In questa pagina è possibile scaricare alcuni documenti consultati nel corso dell'attività professionale, principalmente in tema di efficienza energetica, che ho ritenuto utile condividere e mettere a disposizione in un'unico elenco aggiornato periodicamente; ho diviso i documenti in tre sezioni principali: Report e Dossier, Manuali e Guide, Presentazioni.
Troverete una gran varietà di documenti, da alcune guide semplici ed immediate a presentazioni molto sintetiche ma altrettanto interessanti a Report, studi o manuali molto corposi (e complessi) per approfondimenti specifici.
Buona lettura!
Report e Dossier
Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica
Enea - Unità Tecnica Efficienza Energetica
Supervisione: Rino Romani; Coordinamento: Walter Cariani
Autori: Walter Cariani, Antonio Disi, Giulia Iorio, Laura Manduzio
Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica - Executive Summary
Enea - Unità Tecnica Efficienza Energetica
Supervisione: Rino Romani; Coordinamento: Walter Cariani
Autori: Walter Cariani, Antonio Disi, Giulia Iorio, Laura Manduzio
Avoiding a Train Wreck: Replacing Old Coal Plants with nergy Efficiency
American Council for an Energy-Efficient Economy
Autori: R. Neal Elliott, Rachel Gold, Sara Hayes
Analysis of policy mix and development of Energy Efficiency Services
ChangeBest Project: Wuppertal Institute for Climate, Environment, and Energy
Autori: Piet Boonekamp and Paul Vethman
Status and development of the energy efficiency service business in 18 EU countries
ChangeBest Project: Wuppertal Institute for Climate, Environment, and Energy
Autore: Nicola Labanca (eERG – Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia)
ChangeBest Project: Preliminary conclusions and recommendations
ChangeBest Project: Wuppertal Institute for Climate, Environment, and Energy
Autori: Jana Szomolanyiova, Vladimír Sochor (SEVEn - The Energy Efficiency Center)
Proposte per il Piano Nazionale di Efficienza Energetica
Confindustria: Task Force Efficienza Energetica (in collaborazione con ENEA e CESI Ricerca)
Coordinatori: Massimo Beccarello e Alessandro Clerici
Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici in Italia - Rapporto 2011
CTI - Comitato Termotecnico Italiano, MCE - Mostra Convegno Expoconfort
Coordinatori: Prof. Cesare Boffa, Prof Giovanni RIva, Prof. Giuliano Dall'O, Arch. Giovanni Murano
Dall'Ecobuilding al distretto energetico: la proposta Enea per un modello di sviluppo fondato su ecoedifici e generazione distribuita
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
a cura di: Mauro Annunziato
Eco-Innovazione dei Prodotti: Consigli pratici per le imprese
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo sostenibile
Sezione progettazione metodi innovativi, Gruppo “LCA ed Ecodesign”
Finanza, Venture Capital e tendenze globali dell'investimento in energia sostenibile: quali sviluppi per l'Italia?
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
a cura di: Carlo Manna e Paolo Paesani; con la collaborazione di: Candia Savastano
Il ricorso al Finanziamento Tramite Terzi
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Dipartimento Energia: Divisione promozione degli usi efficienti dell’energia e delle energie rinnovabili
I Titoli di Efficienza Energetica: cosa sono e come si ottengono i Certificati Bianchi
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Gruppo di Lavoro ENEA sui certificati bianchi
Politiche e misure nazionali sui cambiamenti climatici
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
a cura di: Natale Massimo Caminiti
La rete italiana LCA: prospettive e sviluppi del Life Cycle Assesment in Italia
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
a cura di: Francesca Cappellaro e Simona Scalbi
Il meracto di fronte all'Energy Management: un indagine di campo
Progetto “e-Quem” - e-Qualification of the Energy Manager
autori: Tullio Colombo (Ial Cisl Piemonte), Paolo De Pascali (Isnova), Mario De Renzio (Fire), Daniele Forni (Fire), Celeste Napolitano (Isnova), Sandro Picchiolutto (Fire)
Rapporto statistico sulla cogenerazione
GSE Gestore dei Servizi Energetici
Are Green Jobs real Jobs? The case of Italy
IBL - Istituto Bruno Leoni
autori: Lucinao Lavecchia, Carlo Stagnaro
Europe 2020: an Alternative Proposal
IBL - Istituto Bruno Leoni
autore: Carlo Stagnaro
Technology Roadmap: Energy-efficient Buildings: Heating and Cooling Equipment
IEA - International Energy Agency
Towards a more Energy Efficient future
IEA - International Energy Agency
Energy Service Companies Market in Europe - Status Report 2010
Report e Dossier
Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica
Enea - Unità Tecnica Efficienza Energetica
Supervisione: Rino Romani; Coordinamento: Walter Cariani
Autori: Walter Cariani, Antonio Disi, Giulia Iorio, Laura Manduzio
Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica - Executive Summary
Enea - Unità Tecnica Efficienza Energetica
Supervisione: Rino Romani; Coordinamento: Walter Cariani
Autori: Walter Cariani, Antonio Disi, Giulia Iorio, Laura Manduzio
Avoiding a Train Wreck: Replacing Old Coal Plants with nergy Efficiency
American Council for an Energy-Efficient Economy
Autori: R. Neal Elliott, Rachel Gold, Sara Hayes
Analysis of policy mix and development of Energy Efficiency Services
ChangeBest Project: Wuppertal Institute for Climate, Environment, and Energy
Autori: Piet Boonekamp and Paul Vethman
Status and development of the energy efficiency service business in 18 EU countries
ChangeBest Project: Wuppertal Institute for Climate, Environment, and Energy
Autore: Nicola Labanca (eERG – Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia)
ChangeBest Project: Preliminary conclusions and recommendations
ChangeBest Project: Wuppertal Institute for Climate, Environment, and Energy
Autori: Jana Szomolanyiova, Vladimír Sochor (SEVEn - The Energy Efficiency Center)
Proposte per il Piano Nazionale di Efficienza Energetica
Confindustria: Task Force Efficienza Energetica (in collaborazione con ENEA e CESI Ricerca)
Coordinatori: Massimo Beccarello e Alessandro Clerici
Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici in Italia - Rapporto 2011
CTI - Comitato Termotecnico Italiano, MCE - Mostra Convegno Expoconfort
Coordinatori: Prof. Cesare Boffa, Prof Giovanni RIva, Prof. Giuliano Dall'O, Arch. Giovanni Murano
Dall'Ecobuilding al distretto energetico: la proposta Enea per un modello di sviluppo fondato su ecoedifici e generazione distribuita
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
a cura di: Mauro Annunziato
Eco-Innovazione dei Prodotti: Consigli pratici per le imprese
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo sostenibile
Sezione progettazione metodi innovativi, Gruppo “LCA ed Ecodesign”
Finanza, Venture Capital e tendenze globali dell'investimento in energia sostenibile: quali sviluppi per l'Italia?
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
a cura di: Carlo Manna e Paolo Paesani; con la collaborazione di: Candia Savastano
Il ricorso al Finanziamento Tramite Terzi
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Dipartimento Energia: Divisione promozione degli usi efficienti dell’energia e delle energie rinnovabili
I Titoli di Efficienza Energetica: cosa sono e come si ottengono i Certificati Bianchi
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Gruppo di Lavoro ENEA sui certificati bianchi
Politiche e misure nazionali sui cambiamenti climatici
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
a cura di: Natale Massimo Caminiti
La rete italiana LCA: prospettive e sviluppi del Life Cycle Assesment in Italia
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
a cura di: Francesca Cappellaro e Simona Scalbi
Il meracto di fronte all'Energy Management: un indagine di campo
Progetto “e-Quem” - e-Qualification of the Energy Manager
autori: Tullio Colombo (Ial Cisl Piemonte), Paolo De Pascali (Isnova), Mario De Renzio (Fire), Daniele Forni (Fire), Celeste Napolitano (Isnova), Sandro Picchiolutto (Fire)
Rapporto statistico sulla cogenerazione
GSE Gestore dei Servizi Energetici
Are Green Jobs real Jobs? The case of Italy
IBL - Istituto Bruno Leoni
autori: Lucinao Lavecchia, Carlo Stagnaro
Europe 2020: an Alternative Proposal
IBL - Istituto Bruno Leoni
autore: Carlo Stagnaro
Technology Roadmap: Energy-efficient Buildings: Heating and Cooling Equipment
IEA - International Energy Agency
Towards a more Energy Efficient future
IEA - International Energy Agency
Energy Service Companies Market in Europe - Status Report 2010
JRC - Joint Research Center European Commission
autori: Angelica Marino, Paolo Bertoldi, Silvia Rezessy
Riflessi sulle imprese di una politica di protezione del clima
Riflessi sulle imprese di una politica di protezione del clima
Kyoto Club
Comuni Rinnovabili 2010
Legambiente - Ufficio Energia e Clima
a cura di: Edoardo Zanchini, Katiuscia Eroe, Gabriele Nanni, Andrea Cocco
Piano strategico delle tecnologie per la sostenibilità energetica in Lombardia
Regione Lombardia in collaborazione con Cestec e Ernst&Young
autori: Stefania Ghidorzi, Anna Boccardi, Giuseppe Maffeis, Alessio Morimondi, Luisa Tasca
Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica 2011
Le Società di Servizi Energetici (E.S.Co.)
a cura di: Renael - Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali
Analisi di profittabilità dell’investimento di acquisto di Tecnologie Efficienti nel settore Residenziale, Industriale e dei Trasporti
Libro Verde sull'Efficienza Energetica - fare di più con meno
Commissione Europea
GreenItaly 2011 - L'economia verde sfida la crisi
Unioncamere e Fondazione Symbola
Marco Frey (Istituto di Management Scuola Superiore Sant'Anna), Claudio Gagliardi (Unioncamere), Domenico Mauriello (Unioncamere), Fabio Renzi (Symbola), Alessandro Rinaldi (Istituto Tagliacarne), Domenico Sturabotti (Symbola)
Manuali e Guide
Breviario del Risparmio energetico in edilizia
Centredil - ANCE Lombardia
a cura di: Rodolfo Brusoni, Giulio Brusoni
Comuni Rinnovabili 2010
Legambiente - Ufficio Energia e Clima
a cura di: Edoardo Zanchini, Katiuscia Eroe, Gabriele Nanni, Andrea Cocco
Piano strategico delle tecnologie per la sostenibilità energetica in Lombardia
Regione Lombardia in collaborazione con Cestec e Ernst&Young
autori: Stefania Ghidorzi, Anna Boccardi, Giuseppe Maffeis, Alessio Morimondi, Luisa Tasca
Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica 2011
Le Società di Servizi Energetici (E.S.Co.)
a cura di: Renael - Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali
Analisi di profittabilità dell’investimento di acquisto di Tecnologie Efficienti nel settore Residenziale, Industriale e dei Trasporti
ERSE - Sviluppo dei Sistemi Elettrici
autore: Simone MaggioreLibro Verde sull'Efficienza Energetica - fare di più con meno
Commissione Europea
GreenItaly 2011 - L'economia verde sfida la crisi
Unioncamere e Fondazione Symbola
Marco Frey (Istituto di Management Scuola Superiore Sant'Anna), Claudio Gagliardi (Unioncamere), Domenico Mauriello (Unioncamere), Fabio Renzi (Symbola), Alessandro Rinaldi (Istituto Tagliacarne), Domenico Sturabotti (Symbola)
Manuali e Guide
Breviario del Risparmio energetico in edilizia
Centredil - ANCE Lombardia
a cura di: Rodolfo Brusoni, Giulio Brusoni
ANIT - Associazione Nazionale per l'isolamento Termico ed acustico
Freddo, muffe, condense, umidità
ANIT - Associazione Nazionale per l'isolamento Termico ed acustico
Isolare senza difetti
ANIT - Associazione Nazionale per l'isolamento Termico ed acustico
Impianti Termici: Linee guida per il rinnovo degli impianti esistenti, la realizzazione di nuovi impianti e la scelta dei componenti
Assotermica - ANIMA
Abaco dei Ponti Termici
Cestec
Manuale Cened+
Cestec
Autori: Giacomo Di Nora, Clara Pistoni, Federica Zamboni
Prestazioni energetiche degli edifici: Climatizzazione invernale e preparazione acqua calda per usi igienico-sanitari
CTI - Comitato Termotecnico -Italiano
Freddo, muffe, condense, umidità
ANIT - Associazione Nazionale per l'isolamento Termico ed acustico
Isolare senza difetti
ANIT - Associazione Nazionale per l'isolamento Termico ed acustico
Impianti Termici: Linee guida per il rinnovo degli impianti esistenti, la realizzazione di nuovi impianti e la scelta dei componenti
Assotermica - ANIMA
Abaco dei Ponti Termici
Cestec
Manuale Cened+
Cestec
Autori: Giacomo Di Nora, Clara Pistoni, Federica Zamboni
Prestazioni energetiche degli edifici: Climatizzazione invernale e preparazione acqua calda per usi igienico-sanitari
CTI - Comitato Termotecnico -Italiano
Raccomandazioni elaborate dal SC1 "Trasmissione del calore e fluidodinamica" e SC6 "Riscaldamento e ventilazione"
Risparmio energetico con l'illuminazione
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Modelli per la simulazione energetica
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Risparmio energetico con l'illuminazione
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Modelli per la simulazione energetica
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
autori: Paola Caputo, Massimiliano Manfren (BEST - Politecnico di Milano)
Guida all'isolamento acustico e termico degli edifici
index - Construction Systems and Products
Rendimento energetico in edilizia: normative e soluzioni applicative
Isover
Come sviluppare un Piano di Azione per l'energia sostenibile - PAES
JRC - Joint Research Center European Commission
autori: Paolo Bertoldi, Damian Bornás Cayuela, Suvi Monni, Ronald Piers de Raveschoot
L'efficienza energetica degli edifici: il quadro legislativo nazionale
NQCI Italy - Neopor quality circle
Passivhaus per il sud dell'europa: linee guida per la progettazione
Rockwool
prodotto da: Prof. Lorenzo Pagliano, Ing. Salvatore Carlucci, Ing. Tommaso Toppi, Ing. Paolo Zangheri (eErg - Politecnico di Milano)
Usa e Isola: manuale pratico per la posa dei materiali isolanti per l'edilizia
Scuola Edile di Bergamo - Anit - A.N.C.E.
Coordinamento: Vincenzo Forlani (Scuola Edile di Bergamo)
autori: Matteo Borghi, Giorgio Galbusera, Alessandro Panzeri (ANIT) - Antonio Ronzoni (Scuola Edile di Bergamo) - Marzio Della Giovanna (A.N.C.E. Bergamo)
Guida all'isolamento acustico e termico degli edifici
index - Construction Systems and Products
Rendimento energetico in edilizia: normative e soluzioni applicative
Isover
Come sviluppare un Piano di Azione per l'energia sostenibile - PAES
JRC - Joint Research Center European Commission
autori: Paolo Bertoldi, Damian Bornás Cayuela, Suvi Monni, Ronald Piers de Raveschoot
L'efficienza energetica degli edifici: il quadro legislativo nazionale
NQCI Italy - Neopor quality circle
Passivhaus per il sud dell'europa: linee guida per la progettazione
Rockwool
prodotto da: Prof. Lorenzo Pagliano, Ing. Salvatore Carlucci, Ing. Tommaso Toppi, Ing. Paolo Zangheri (eErg - Politecnico di Milano)
Usa e Isola: manuale pratico per la posa dei materiali isolanti per l'edilizia
Scuola Edile di Bergamo - Anit - A.N.C.E.
Coordinamento: Vincenzo Forlani (Scuola Edile di Bergamo)
autori: Matteo Borghi, Giorgio Galbusera, Alessandro Panzeri (ANIT) - Antonio Ronzoni (Scuola Edile di Bergamo) - Marzio Della Giovanna (A.N.C.E. Bergamo)
Presentazioni
Ogni Kilowattora conta - Rapporto per i cittadini sull'Efficienza Energetica
Supervisione: Rino Romani; Coordinamento: Antonio Risi
Autori: Walter Cariani, Linda Cifolelli, Antonio Disi
Aalborg Commitments: inspiring futures
City of Aalborg
L’Audit Energetico ABB come supporto alle decisioni nei
progetti di Efficienza Energetica
ABB - Flavio Beretta, Enermanagement
Efficienza Energetica tramite un sistema di gestione per l’energia
Sammy Saba (ABB Consulting)
Informazione e conoscenza per la sostenibilità energetica in Lombardia
Cestec
Le funzioni degli Energy Managers e il ruolo dell'Enea nella formazione
Ing. Sergio Camillucci (ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente)
Tavoli di Lavoro Efficienza Energetica Edifici Esistenti - Proposte condivise per l’efficacia del recupero energetico
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi
Claudio G. Ferrari (Esco Italia S.r.l.)
Tipologie di Impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili
GSE
Le politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili
IBL - Istituto Bruno Leoni
Win the energy challenge with ISO 50001
ISO - International Organization for Standardization
Confornto tra le norme UNI TS 11300 e il Decreto n. 5796 dell'11 Giugno 2006
Prof. Livio Mazzarella
Città Sostenibili: Milano
ricerca Siemens realizzata da Istituto Piepoli
Infrastrutture urbane sostenibili
Siemens
Libro Verde sull'Efficienza Energetica "Fare di più con meno"
Direzione generale Energia e Trasporti Commissione Europea
Greenitaly - Rapporto 2011: L'economica verde sfida la crisi
Claudio Gagliardi (Unioncamere)
ABB - Flavio Beretta, Enermanagement
Efficienza Energetica tramite un sistema di gestione per l’energia
Sammy Saba (ABB Consulting)
Informazione e conoscenza per la sostenibilità energetica in Lombardia
Cestec
Le funzioni degli Energy Managers e il ruolo dell'Enea nella formazione
Ing. Sergio Camillucci (ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente)
Tavoli di Lavoro Efficienza Energetica Edifici Esistenti - Proposte condivise per l’efficacia del recupero energetico
ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente
Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi
Claudio G. Ferrari (Esco Italia S.r.l.)
Tipologie di Impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili
GSE
Le politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili
IBL - Istituto Bruno Leoni
Win the energy challenge with ISO 50001
ISO - International Organization for Standardization
Confornto tra le norme UNI TS 11300 e il Decreto n. 5796 dell'11 Giugno 2006
Prof. Livio Mazzarella
Città Sostenibili: Milano
ricerca Siemens realizzata da Istituto Piepoli
Infrastrutture urbane sostenibili
Siemens
Libro Verde sull'Efficienza Energetica "Fare di più con meno"
Direzione generale Energia e Trasporti Commissione Europea
Greenitaly - Rapporto 2011: L'economica verde sfida la crisi
Claudio Gagliardi (Unioncamere)