pertanto ho sentito l'esigenza, partendo dalla mia esperienza professionale, quindi inevitabilmente legata alle difficoltà della crisi economica e della recessione generale in atto che colpisce i diversi attori del panorama economico e professionale anche nel campo del risparmio energetico, ed in particolare di giovane professionista che vede sempre più limitati sbocchi per le proprie ambizioni nel panorama nazionale così statico e poco propenso all'innovazione ed in generale al cambiamento, di fornire un contributo diverso che avesse due caratteristiche principali:
dare un respiro più ampio del circoscritto ambito professionale in cui ognuno si trova ad operare pur partendo da quest'ultimo;
essere rapido ed incisivo, in quanto anche in questo periodo come sempre, il tempo è un bene prezioso, e spesso per un giovane anche uno dei pochi realmente disponibile, da investire nel cercare di cambiare se stessi per cambiare l'ambiente in cui ci si trova ad operare;
da queste considerazioni e per una serie di eventi ho trovato interessante proporre periodicamente qualche aforisma legato ai temi di attualità, commentato come spunto di riflessione per chi vuole mettersi in gioco nell'ambito professionale e non; in questa pagina verranno raccolte tutte le frasi e gli spunti di riflessione di chi volesse condividere idee e visioni per un futuro più nuovo.
"Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di denaro. Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno.
Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente con altri impieghi."
Luigi Einaudi (economista, politico e giornalista)
Questa citazione del grande Luigi Einaudi, che bene esprime una visione della "vocazione" naturale di tante persone a fare (e bene) il proprio lavoro l'ho inserita su invito e come omaggio ad uno dei (pochi) miei grandi maestri della professione...
"Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie che risponde meglio al cambiamento"
Charles Darwin (biologo, geologo, zoologo e botanico britannico)
Questa frase interpreta lo spirito che mi ha spinto a condividere attraverso questo sito la convinzione che, anche per un giovane professionista o imprenditore nel campo del risparmio energetico, il fatto di avere limitate risorse materiali possa non essere un limite, anzi possa addirittura trasformarsi in un'opportunità di sapere leggere prima e più velocemente adattarsi alle esigenze dell'ambito professionale e più in generale del mercato e formarsi per rispondere a queste prima dei concorrenti più grandi ed intelligenti.
"Esiste un solo capo supremo: il cliente. Il cliente può licenziare tutti nell'azienda, dal presidente in giù, semplicemente spendendo i suoi soldi da un'altra parte"
Sam Walton (Fondatore di Wal-Mart)
Nella lettura delle opportunità di innovazione e cambiamento, tanto nell'offerta di servizi quanto di prodotti, il faro che permette di vedere se la strada intrapresa possa essere quella giusta è la risposta del cliente, perchè un servizio che non risponde alle esigenze del cliente o non è conforme alle sue aspettative non ha mercato, quindi non ha futuro imprenditoriale e professionale.
"A cosa serve correre se sei sulla strada sbagliata?"
Proverbio tedesco
Una buona dote di realismo anche per iniziare questa avventura come ogni avventura, perchè in effetti, soprattutto per chi intende lavorare con le idee e l'innovazione, è bene talvolta fermarsi a valutare se ci si trova sulla strada giusta o, presi dalla foga di correre non ci si è accorti che si è finiti su una strada sbagliata.
"Anche se siete sulla strada giusta resterete travolti dagli altri se vi siederete ad aspettare"
Arthur Godfrey (intrattenitore televisivo e radiofonico)
E per continuare il pensiero precedente, una volta che vi siete fermati a riflettere ed avete concluso di essere sulla strada giusta, beh, riprendete a correre, se non volete che mentre voi riflettete gli altri vi sorpassino sulla strada giusta.
"Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo"
Henry Ford
Ultimamente penso che anche l'offerta di servizi, di qualsiasi tipo, se vuole andare oltre un certo limite territoriale e relazionale deve confrontarsi con quello che si può genericamente definire il mondo della pubblicità: non si può aspettare che sia il cliente a cercare il fornitore ma ci si deve proporre ad esso mettendo in evidenza i propri punti di forza ed i servizi innovativi offerti.
"Cambia prima di essere costretto a farlo"
Jack Welck (ex CEO General Electric)
Decisamente vero in questo momento in cui le turbolenze economiche impongono a giovani e meno giovani di essere pronti a recepire le richieste del mercato e specializzarsi in ambiti che possono discostarsi dalla formazione "scolastica"; restare testardamente ancorati ai propri schemi può rivelarsi un freno alla propria crescita, fin quando appunto la realtà ci costringerà lei stessa a cambiare.
"Coloro che non cambiano mai le proprie opinioni si amano più di quanto amano la verità"
Joseph Joubert (filosofo francese)
Essere leali con sè stessi penso sia fondamentale nel formarsi un'opinione sulla realtà dinamica che ci circonda, non chiudendosi ad una propria teoria inattaccabile, ma aperti ad ogni critica che possa apportare contributi e valore aggiunto. La verità a sempre ragione e nel lungo periodo si impone sulle idee che di essa ci facciamo.
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere"
Mahatma Gandhi
Per non dimenticare che siamo fatti per qualcosa di più della realizzazione professionale.
"I falliti si dividono in due categorie: coloro che hanno agito senza pensare e coloro che hanno pensato senza agire"
John Charles Salak (motivatore)
Frase un po' provocatoria ma senz'altro vera; tra i falliti e gli uomini di successo ci sono vie di mezzo, ma un motivatore è un motivatore...
"Il cambiamento è inevitabile, la crescita personale è una scelta"
Bob Proctor
Per proseguire nella serie di aforismi sul cambiamento, e per stimolare il desiderio di crescita personale, perchè tanti individui capaci formano una società che non è destinata ad essere sopraffatta dalla crisi.
"Il più grande spreco del mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare"
Ben Herbster (religioso)
In un momento in cui la caccia agli sprechi va molto di moda mi sembra un interessante approccio da proporre per individuare quali siano i maggiori sprechi su cui concentrarsi...
"Le persone sono assolutamente aperte nei confronti delle novità, la cosa importante è che le cose nuove siano assolutamente identiche a quelle vecchie"
Charles F. Kettering (ingegnere e inventore americano)
Senza cadere nel luogo comune che il giardino del vicino è sempre più verde penso che se questa frase è vera in America sia tanto più vera in Italia ed in generale in Europa dove le cose vecchie sono anche più vecchie... o antiche!
"Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare"
Winston Churchill (statista)
Nel caso qualcuno si fosse leggendo fin qui che il cambiamento è sempre positivo...
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare fino a quando arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa"
A. Einstein (fisico)
...e se lo dice uno che come sprovveduto qualcosa ha inventato penso che ci sia da credergli.
"Il mio punto forte come consulente è essere ignorante e fare domande quando ho bisogno di sapere qualcosa"
Peter Druker (guru del management)
Perchè una grande impresa nasce anche con dei buoni consulenti, e dei buoni consulenti crescono in buone imprese
"Per continuare ad essere dei leader e a guidare le persone, non smettere di imparare"
Charlie Chaplin (attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico)
La competenza, che deriva dalla crescita costante è una dote che distingue i grandi leader.
"Se pensate che formazione ed istruzione costino troppo care, provate a vedere quanto può costare l'ignoranza"
Anonimo
Concordo con il nostro anonimo nell'invito a riflettere sui ritorni economici degli investimenti in formazione ed istruzione, non sempre abbastanza facilmente quantificabili per chi è abituato a non andare oltre i ragionamenti sui tempi di ritorno degli investimenti e tassi interni di rendimento...
"Ogni cosa deve essere più semplice possibile, ma nemmeno un pò di più"
Albert Einstein (scienziato)
Altro insegnamento di uno dei più grandi scienziati che in questo modo ha rivoluzionato il mondo della scienza con delle scoperte non proprio banali, c'è da fidarsi.
"Analizza i fatti e parla con i dati"
Ishikawa Karou (guru della qualità)
Alcuni spunti sull'importanza da riconoscere ai dati, linguaggio spesso sottovalutato in quanto siamo spesso abituati a dibattere anche "dei" dati e non "con" i dati.
"Fate in modo che diventi un'abitudine discutere i problemi basandosi sui dati e rispettando i fatti che essi dimostrano"
Ishikawa Karou (guru della qualità)
Altra formulazione di Karou del medesimo concetto circa l'importanza dei dati.
"Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è"
Galileo Galilei (fisico, filosofo, astronomo e matematico)
Nell'ancora nuovo ed innovativo settore dell'efficienza energetica, e in particolare per le potenzialità offerte dal ricorso ai cosiddetti Energy Performance Contract la misurabilità dei consumi, dei risparmi e dei fattori che li influenzano è un aspetto fondamentale ed imprescindibili
"Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato"
Albert Einstein (scienziato)
Ancora Einstein ci viene in aiuto per ricordare che anche nella scienza esistono fattori non misurabili che non possono essere considerati trascurabili e fattori misurabili che al contrario possono essere trascurati.
"Quei manager che urlano sempre dietro ai loro collaboratori ma non gli insegnano mai nulla non hanno alcun diritto di chiamarsi 'responsabili'"
Ishikawa Karou (guru della qualità)
Ancora Karou per dire che non è il ruolo che rende un manager un responsabile ma le sue doti e le capacità che lo rendono in grado di ricoprire quel ruolo.
"Fare soldi è facile. E' molto più difficile fare la differenza"
Tom Brokaw (giornalista televisivo)
Oggi non è facile neanche fare soldi ...figuriamoci fare la differenza.
"Il successo ha una formula davvero semplice: fate del vostro meglio, alla gente potrebbe piacere"
Sam Ewig (scrittore e umorista statunitense)
Mi sembra una formula interessante da sperimentare, e se anche alla gente, o a tutta la gente, non dovesse piacere se non altro potrete dire di aver fatto del vostro meglio.
"Dovete imparare le regole del gioco. E poi giocare meglio di chiunque altro"
Albert Einstein (scienziato)
Sicuramente giocare meglio di chiunque altro è un obiettivo ambizioso e non alla portata di tutti; per provarci però bisognerebbe quantomeno conoscere le regole del gioco, e anche questo purtroppo non sempre accade.
"Non c'è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta"
Oscar Wilde (Scrittore, poeta e drammaturgo)
Ultimamente che mi sto esercitando in colloqui e incontri professionali effettivamente non posso che condividere la sentenza di Wilde, o se non altro rimediare ad una prima impressione non buona se e quando non è impossibile è certamente un impresa ardua.
"Se vedi un bisogno... soddisfalo"
Rodney Copperbottom (robottino del film "Robots")
Se lo dice il robottino Rodney... impostazione di lavoro (e anche di vita) lodevole, degna di un nobel per la pace più che di un robottino.
"La parola domani" è stata inventata per le persone indecise e per i bambini"
Ivan Turgenev (scrittore)
In effetti con mio figlio la uso spesso.
"La rapidità che è una virtù, genera un vizio che è la fretta"
Gregorio Maranon (chirurgo)
Pensiero esemplificativo del fatto che da quella che è una virtù possa nascere un vizio se declinata nel modo sbagliato
"Ciò che fa bene alle persone, fa bene agli affari"
Leo Brunett (pubblicitario statunitense)
Formulazione un po' meno romantica della deduzione del robottino Rodney: se ciò che fa bene alle persone fa bene agli affari allora se vedi un bisogno soddisfalo.
"Coloro che vogliono essere leader ma non lo sono dicono le cose. I bravi leader le spiegano. I leader ancora migliori le dimostrano. I grandi leader le ispirano"
Anonimo
Suggestiva la figura del grande leader come ispiratore. Un lavoratore ispirato può essere sicuramente più produttivo di un lavoratore preparato.
"E' molto facile essere buoni, difficile è essere giusti"
Victor Hugo (scrittore, poeta e drammaturgo francese)
Magari non sempre è "molto" facile essere buoni ma effettivamente ritengo che sia più difficile essere riconosciuti come giusti che come buoni.
"L'uomo che vuole dirigere un'orchestra deve saper girare le spalle alla folla"
James Crook (imprenditore politico canadese)
Anche questa immagine ispirata rende l'idea del grande uomo che sa quando è il momento di voltare le spalle alla folla per dirigere un'orchestra.
"Il successo non è definitivo e l'insuccesso non è fatale. L'unica cosa che conta davvero è il coraggio di continuare
Winston Churchill (statista)
Come descritto anche dal direttore calabresi nel suo libro "La fortuna non esiste" che racconta storie di uomini americani che nella crisi hanno perso tutto ma hanno saputo ripartire, penso che nella vita la consapevolezza che il successo non sia per sempre e gli insuccessi non ci segnino definitivamente ma siano occasioni diverse per crescere sia una certezza molto utile, in un momento di crisi dove l'insuccesso è magari più diffuso e probabile del successo a maggior ragione.
"La verità si trova sempre nella semplicità, mai nella confusione"
Isaac Newton (fisico, matematico e filosofo)
Purtroppo spesso è vero che è complicato semplificare le cose e semplice complicarle.
"Dividi ogni difficoltà in tante piccole parti quanto è possibile, e risolvila"
Renato Cartesio (filosofo)
Il modo migliore per affrontare un problema complicato è semplificarlo dividendolo in parti meno complicate. Poi si tratta solo di risolverlo...
"Sono le procedure che ci dividono dalle malvagie forze del caos"
Buzz Lightyear (personaggio di "Toy story")
Dopo il robottino anche il cowboy spaziale Buzz Lightyear ci dà una lezione da guru della qualità: non sono un estremista delle procedure e della qualità ad ogni costo, ma penso che effettivamente questa sia una delle differenze tra le forze del bene e le forze del male... ogni tanto comunque prevalgono anche le forze del male.
"Avete tentato e avete fallito. Non importa. Tentate ancora. Fallite ancora. Fallite meglio"
Samuel Beckett (Autore irlandese nobel per la letteratura)
L'idea di fallire meglio in effetti è decisamente rassicurante come obiettivo da porsi per intraprendere una seconda chance.
"Cerco sempre di fare ciò che non sono capace di fare, per imparare come farlo"
Pablo Picasso (pittore spagnolo)
Per chi come me su molti aspetti è autodidatta il tentativo di fare cose che non rientrano nelle proprie capacità per accrescere le proprie competenze è in alcuni casi la strada obbligata ed in altri un fondamentale metodo di crescita professionale e personale.
"Nessun cliente ha mai chiesto l'automobile. Abbiamo i cavalli: cosa potrebbe esserci di meglio?"
Deming William Edwards (guru della qualità)
Abbiamo i cavalli: cosa potrebbe esserci di meglio? proprio la differenza tra il cliente e l'imprenditore, che seguendo gli insegnamenti del robottino Rodney vede e soddisfa i bisogni che lo stesso cliente non sa di avere, è la forza che muove il progresso (a tal proposito consiglio di dare un'occhiata al post "perché si cresce?")
"Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vediamo ogni qualvolta distogliamo lo sguardo dalla nostra meta"
Anonimo
Con razionalità e lucidità, ma con lo sguardo fisso alla meta, penso che si possano limitare gli ostacoli da affrontare solamente a quelli che sono effettivamente sul nostro cammino, e non a quelli che non si trovano su di esso.
"Il segreto per andare avanti è iniziare"
Mark Twain (scrittore, umorista, letterato americano)
Scontato, ma a volte non è così scontato pertanto è bene ricordarselo, soprattutto quando è il momento di iniziare.
"Il fallimento è il seme del successo"
Ishikawa Karou (guru della qualità)
Ormai abbiamo imparato a conoscere il nostro guru della qualità; un pò meno scontata ma sicuramente auspicabile, se come ricordato oggi il fallimento è una realtà molto più del successo; vorrà dire che stiamo piantano molti semi.
"Posso accettare di fallire ma non di non provarci"
Michael Jordan (atleta)
Sempre in tema di fallimento; è questa volta l'ispirazione ci viene da uno di cui certo si ricordano più i successi dei fallimenti e di cui sicuramente non si può dire che non ci abbia sempre provato.
"Un obiettivo è un sogno con una data di scadenza"
Steve Smith (batterista statunitense)
Mi sembra una definizione decisamente azzeccata, più di molte definizioni sui manuali di qualità o politiche aziendali.
"Il bisogno di sicurezza ostacola qualsiasi grande e nobile impresa"
Publio Cornelio Tacito (storico, oratore e senatore romano)
Non so se proprio il bisogno di sicurezza sia ostacolo ad ogni grande impresa, ma offre uno spunto che deve far riflettere anche sulla situazione italiana dove il bisogno di sicurezza è più insito nei nostri cromosomi e sicuramente parlando del tessuto produttivo le grandi imprese sono una realtà più rara che in altre regioni; senza giudicare la nobiltà delle imprese e della storia di ogni imprenditore.
"La reazione più rischiosa di fronte all'incertezza di una crisi è l'inattività"
David Rhodes e Daniel Stelter (autori di "Cogliete le opportunità che vi offre la recessione")
Una delle analisi sintetiche che più condivido sulla crisi e sulle opportunità che da questa possiamo e dobbiamo creare e sfruttare; come sostengono Rhodes e Stelter potrebbe essere proprio l'inattività la reazione più rischiosa.
"Le persone possono dubitare di ciò che dici ma crederanno a ciò che fai"
Lewiss Cass (politico statunitense)
Non c'è modo migliore per dimostrare la propria competenza e professionalità mettendola in pratica e ottenendo risultati.
"Non basta avere un buon cervello; occorre anche la capacità di usarlo bene"
Renato Cartesio (filosofo)
Purtroppo ci sono sicuramente moltissime persone con un buon cervello, ma non altrettante che lo sappiano usare bene; però forse quando si ha un buon cervello si è sempre in tempo ad imparare ad usarlo bene.
"Non so quale sia la chiave del successo, ma la chiave del fallimento è sicuramente cercare di piacere a tutti"
Bill Cosby (attore)
Nella ricerca della strada per il successo almeno è possibile escludere una possibilità, quella di avere come metodo la ricerca del gradimento di tutti.
"Si può insegnare solo a chi è disposto a imparare"
Xavier Wheel (filosofo inglese)
A seconda della parte da cui di volta in volta vi troviate penso che non si possa non riconoscere che l'atteggiamento e la predisposizione del destinatario di un qualsiasi insegnamento determini in buona misura l'esito di questo insegnamento. Resta poi la responsabilità dei buoni maestri di disporre i propri ascoltatori ad un atteggiamento di apertura all'apprendimento.
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare"
Seneca (filosofo)
Credo di averla trovata perfino sul muro di qualche bar e probabilmente anche sui diari pieni di dediche alla fine dell'anno scolastico, nonostante sia inflazionate resta una considerazione sempre valida, non solo per i marinai.
"Hai un problema? Fai quello che puoi, lì dove sei, con quello che hai a disposizione"
Theodore Roosvelt (politico statunitense)
L'ho sempre trovato un approccio decisamente efficace e puntuale a quello che si può definire il problem solving.
"Ogni uscita è un'entrata da qualche parte"
Tom Stoppard (sceneggiatore, scrittore, regista inglese)
In alcuni momenti, e penso che questo sia uno di quei momenti, avere una prospettiva diversa da cui guardare le cose può rivelarsi utile ed interessante.
"Non sono i processi a fare il lavoro, sono le persone"
John Seely Brown (ricercatore esperto di organizzazione)
Come già detto non sono un amante in modo particolare di processi e procedure (anche riconoscendone la loro utilità ultima ai fini del conseguimento di un obiettivo); sono invece un amante delle persone in generale.
"C'è gente che usa le statistiche come un ubriaco usa i lampioni: come supporto piuttosto che come illuminazione"
Andrew Lang (letterato scozzese)
Penso che la statistica sia una scienza fondamentale che dovrebbe illuminare le scelte (specie politiche) appunto come un lampione, invece effettivamente troppo spesso viene utilizzata come supporto, spesso distorcendo gli stessi dati e contenuti.
"L'uomo giovane sa tutte le regole ma l'uomo anziano conosce le eccezioni"
Oliver Wendell Holmes (fisico e professore americano)
Trovandomi al momento nella condizione dell'uomo giovane non posso che riconoscere che sia così.
"Insegnare è imparare due volte"
Joseph Joubert (filosofo francese)
Non c'è modo migliore per valutare il proprio grado di competenza su un determinato argomento che cercare di trasmetterlo a qualcun altro.