Perchè la Cost Optimal Methodology (o secondo la traduzione italiana non così efficace "il concetto dei livelli di prestazione energetica ottimali in funzione dei costi") in edilizia? Per due motivi principali: il primo cercherò di spiegarlo nel modo più semplice possibile; un edificio ha una sua vita utile, dopo non muore ma diciamo che verosimilmente necessità di interventi di ristrutturazioni importanti. Supponiamo che in questa vita utile l'edificio abbia un consumo energetico complessivo, tradotto in euro e fatte le debite ipotesi sull'andamento dei costi dei vettori energetici ed attualizzato, comprendendo anche i costi di manutenzione, pari a 200.000 euro.