Stavo analizzando per una recente Diagnosi Energetica l'andamento della temperatura climatica delle ultime stagioni invernali ed estive, al fine di normalizzare i dati di consumo misurati e condivido quanto emerso in quanto mi sembra significativo e potrebbe essere utile per altri che dovessero fare il medesimo esercizio.
martedì 2 dicembre 2014
giovedì 24 luglio 2014
sabato 14 giugno 2014
Il finanziamento dei progetti di Efficienza Energetica
Ce sta quello che li sordi già ce l'ha
Ce ne sta n'artro che je servono assai
Ar primo tutte le banche je li vonno dà
Quell'artro invece no nun li vedrà mai!
Ce ne sta n'artro che je servono assai
Ar primo tutte le banche je li vonno dà
Quell'artro invece no nun li vedrà mai!
giovedì 12 giugno 2014
I consumi energetici della Pubblica Amministrazione
Cercando e non trovando statistiche sulla ripartizione dei consumi energetici all'interno della Pubblica Amministrazione, mi sono rifatto al detto "se vuoi che una cosa sia fatta come vuoi tu, falla tu!". Ho elaborato i dati statistici messi a disposizione dalla Fondazione Cariplo relativi ai risultati del Bando Promuovere la sostenibilità energetica dei comuni piccoli e medi relativi a oltre 770 Comuni ella Lombardia e delle province di Novara e Verbania.
I risultati sono sintetizzati nell'immagine qui sopra.
La banca dati completa, che come specificato nel sito intende mettere a disposizione di cittadini, amministratori ed esperti settoriali tutte le numerose informazioni raccolte è disponibile al seguente link .
martedì 20 maggio 2014
Cost Optimal Methodology in edilizia
Perchè la Cost Optimal Methodology (o secondo la traduzione italiana non così efficace "il concetto dei livelli di prestazione energetica ottimali in funzione dei costi") in edilizia? Per due motivi principali: il primo cercherò di spiegarlo nel modo più semplice possibile; un edificio ha una sua vita utile, dopo non muore ma diciamo che verosimilmente necessità di interventi di ristrutturazioni importanti. Supponiamo che in questa vita utile l'edificio abbia un consumo energetico complessivo, tradotto in euro e fatte le debite ipotesi sull'andamento dei costi dei vettori energetici ed attualizzato, comprendendo anche i costi di manutenzione, pari a 200.000 euro.
lunedì 20 gennaio 2014
Dialogo tra una ESCo e un banchiere
Riporto un pezzo simpatico di Nino Di Franco dal Blog sui Certificati Bianchi dell' Enea.
(Un giorno, in un certo
luogo, ad una data ora. Una Esco incontra una Banca.)
- Non sembra che le banche siano troppo orientate
verso l’efficienza energetica…
- Chi l’ha detto? Noi
invece siamo molto attenti all’aumento delle tariffe, ed in ogni filiale e
centro direzionale abbiamo fatto un sacco di lavori per risparmiare energia
ricorrendo alle tecnologie più efficienti e performanti.
Iscriviti a:
Post (Atom)