sabato 4 maggio 2013

29 Ways to stay creative

1 MAKE Lists 2 CARRY a Notebook everywhere 3 TRY Free writing 4 GET AWAY from the Computer 5 QUIT beating yourself up 6 TAKE breaks 7 SING in the shower 8 DRINK coffe 9 LISTEN to NEW Music 10 BE Open 11 SURROUND Yourself with CREATIVE People 12 GET Feedback 13 COLLABORATE 14 DON'T GIVE UP 15 PRACTICE, Pactice, Practice 16 ALLOW Yourself to Make mistake 17 GO somwhere NEW 18 COUNT Your Blessings 19 GETS Lots ofe REST 20 TAKE Risks 21 BREAK the Rules 22 DON'T Force it 23 READ a page of the Dictionary 24 CREATE a framework 25 STOP trying to BE someone else's perfect 26 GOT an idea? WRITE it down 27 CLEAN your work place 28 HAVE fun 29 FINISH something

Chi ha ucciso le rinnovabili?

In Italia il settore delle energie rinnovabili è oggi in sofferenza. Il governo ha dato una drastica sforbiciata agli incentivi concessi a questa tecnologia o addirittura li ha annullati. Il settore si è fermato e molte aziende sono in crisi. Il futuro delle rinnovabili appare seriamente ipotecato.
Ma è colpa del governo Monti, che ha preso questi provvedimenti?
La risposta è no. La colpa è invece di un sistema di sovvenzioni al solare che ha scatenato una vera e propria ingordigia e mandato fuori controllo i costi dell’elettricità consumata da milioni di utenti. Un pessimo intervento di cosiddetta “politica industriale”, un cedimento alla pressione di diversi gruppi di interesse, che hanno utilizzato ingenti risorse in modo del tutto inefficiente e ingiusto.
La sintesi brutale è che il mezzo si è mangiato il fine. Non solo questa modalità di sostegno al fotovoltaico non ha giovato al suo avanzamento tecnologico, né allo sviluppo di una sua filiera industriale nazionale, ma, peggio, ha affossato il mondo delle rinnovabili.
Cliccando sul titolo è possibile scaricare il libro Chi ha ucciso le rinnovabili? - La storia come non ve l’hanno mai raccontata del green business del fotovoltaico in Italia di Chicco Testa, Giulio Bettanini e Patrizia Feletig.
Buona lettura

mercoledì 1 maggio 2013

L’Agenda Possibile dei saggi per accrescere l’efficienza energetica

Riportiamo uno stralcio della relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea istituito il 30 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica (meglio noti come i saggi di Napolitano che sono Filippo Bubbico, Giancarlo Giorgetti, Enrico Giovannini, Enzo Moavero Milanesi, Giovanni Pitruzzella e Salvatore Rossi), significativo sulla strada (possibile) da adottare per la promozione dell’Efficienza Energetica.
Il settore energetico è uno di quelli in cui è possibile coniugare meglio salvaguardia ambientale e crescita.