Navigando tra i dubbi esistenziali e le crisi di identità della figura nata come Energy Manager, normativamente individuata nel Responsabile per l'uso razionale dell'energia e oggi certificabile come Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) sono approdato al sito del SECEM, l'unico ente che attualmente rilascia tale certificazione e che a breve dovrò affrontare ...perchè gli esami non finiscono mai... e vi ho trovato un elenco di caratteristiche che mi è sembrato utile riportare in quanto sicuramente delineano un buon profilo professionale.
Lascio ad ognuno dei lettori un'autovalutazione della propria rispondenza ai vari requisiti, e ricordatevi che SECEM vi guarda! ...e vi certifica!
CORRETTO e RISERVATO: moralmente irreprensibile nella professione e
rispettoso del codice etico dell’Organismo preposto alla sua
qualifica/certificazione e dell’Ente/Organizzazione per cui presta la sua
opera;
PROPOSITIVO: non ancorato a schematizzazioni precostituite ma
bendisposto verso le innovazioni e la considerazione di idee o punti di vista
alternativi, ove giustificati da evidenze oggettive, lasciando comunque il
dovuto spazio affinché questi vengano adeguatamente espressi;
ATTIVO per l’aggiornamento delle proprie competenze professionali e di
quelle dei collaboratori;
COMUNICATIVO: adattivo nei rapporti con gli altri e dotato di capacità
di comunicazione interpersonale;
COLLABORATIVO: disponibile a cooperare con i superiori e i sottoposti e
con altre competenze, bendisposto ad accettare la collaborazione di altri nel
proprio lavoro, proteso alla risoluzione dei conflitti;
PERCETTIVO: attento a captare le necessità di cambiamento e di
miglioramento;
DETERMINATO: perseverante, concentrato nel raggiungere gli obiettivi e
nel seguire i percorsi previsti;
EFFICACE: capace di agire e comportarsi in maniera autonoma e
contemporaneamente interagire in modo efficace con gli altri, capace di
analisi, sintesi e realizzazione;
EFFICIENTE: capace di ottimizzare la gestione del tempo e delle risorse
a disposizione;
COMPETENTE e ABILE nell'impiego sia delle tecniche di gestione che delle
tecniche di auditing (ISO 19011:2003);
INDIRIZZATO verso una corretta gestione delle relazioni interpersonali,
di TEAM WORK, GROUP LEADING;
ATTENTO e attivo nell'attuazione delle politiche pubbliche di uso
efficiente dell’energia e di rispetto ambientale e della sicurezza e
nell'interlocuzione con gli organismi preposti.
...ecco a voi il perfetto Esperto in Gestione dell'Energia!
Nessun commento:
Posta un commento