mercoledì 21 agosto 2013

Certificazione Energetica: Caos nazionale

Il Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63 (“Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea…”) pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 giugno 2013, è stato convertito in legge, con alcune modifiche, dalla Legge di conversione 3 agosto 2013, n. 90, pubblicata il 3 Agosto 2013.
Proprio con queste modifiche, si è creata quella che a mio avviso è una situazione abbastanza confusa, in riferimento alle Regioni che abbiano già emanato proprie disposizioni in materia; vediamo perché.

venerdì 2 agosto 2013

Analisi energetica in 3 minuti

Presentiamo in questo video il foglio di calcolo per effettuare un'analisi energetica preliminare dei possibili risparmi ottenibili con interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti in pochi minuti.

giovedì 25 luglio 2013

Energy Review: l'Efficienza Energetica salverà il mondo

Post un po’ anacronistico ed anche un po’ futuristico ma tant’è… Tra i vari documenti che mi è capitato di leggere ultimamente ho trovato spunti interessanti, per quanto dire di difficile attuazione vista la situazione del panorama politico italiano è alquanto ottimistico, nella "Circolare destinata a tutte le Pubbliche Amministrazioni Centrali contenente Indicazioni metodologiche riferite agli adempimenti di cui all’art. 14 del D.L. 52/2012 (la c.d. “Spending Review”) finalizzate al contenimento dei consumi di energia e all'efficientamento degli usi finali della stessa".
L’obiettivo strategico, sicuramente ambizioso, che si propone il documento, che è possibile scaricare qui, è quello di supportare le Amministrazioni

sabato 4 maggio 2013

29 Ways to stay creative

1 MAKE Lists 2 CARRY a Notebook everywhere 3 TRY Free writing 4 GET AWAY from the Computer 5 QUIT beating yourself up 6 TAKE breaks 7 SING in the shower 8 DRINK coffe 9 LISTEN to NEW Music 10 BE Open 11 SURROUND Yourself with CREATIVE People 12 GET Feedback 13 COLLABORATE 14 DON'T GIVE UP 15 PRACTICE, Pactice, Practice 16 ALLOW Yourself to Make mistake 17 GO somwhere NEW 18 COUNT Your Blessings 19 GETS Lots ofe REST 20 TAKE Risks 21 BREAK the Rules 22 DON'T Force it 23 READ a page of the Dictionary 24 CREATE a framework 25 STOP trying to BE someone else's perfect 26 GOT an idea? WRITE it down 27 CLEAN your work place 28 HAVE fun 29 FINISH something

Chi ha ucciso le rinnovabili?

In Italia il settore delle energie rinnovabili è oggi in sofferenza. Il governo ha dato una drastica sforbiciata agli incentivi concessi a questa tecnologia o addirittura li ha annullati. Il settore si è fermato e molte aziende sono in crisi. Il futuro delle rinnovabili appare seriamente ipotecato.
Ma è colpa del governo Monti, che ha preso questi provvedimenti?
La risposta è no. La colpa è invece di un sistema di sovvenzioni al solare che ha scatenato una vera e propria ingordigia e mandato fuori controllo i costi dell’elettricità consumata da milioni di utenti. Un pessimo intervento di cosiddetta “politica industriale”, un cedimento alla pressione di diversi gruppi di interesse, che hanno utilizzato ingenti risorse in modo del tutto inefficiente e ingiusto.
La sintesi brutale è che il mezzo si è mangiato il fine. Non solo questa modalità di sostegno al fotovoltaico non ha giovato al suo avanzamento tecnologico, né allo sviluppo di una sua filiera industriale nazionale, ma, peggio, ha affossato il mondo delle rinnovabili.
Cliccando sul titolo è possibile scaricare il libro Chi ha ucciso le rinnovabili? - La storia come non ve l’hanno mai raccontata del green business del fotovoltaico in Italia di Chicco Testa, Giulio Bettanini e Patrizia Feletig.
Buona lettura

mercoledì 1 maggio 2013

L’Agenda Possibile dei saggi per accrescere l’efficienza energetica

Riportiamo uno stralcio della relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea istituito il 30 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica (meglio noti come i saggi di Napolitano che sono Filippo Bubbico, Giancarlo Giorgetti, Enrico Giovannini, Enzo Moavero Milanesi, Giovanni Pitruzzella e Salvatore Rossi), significativo sulla strada (possibile) da adottare per la promozione dell’Efficienza Energetica.
Il settore energetico è uno di quelli in cui è possibile coniugare meglio salvaguardia ambientale e crescita.

lunedì 4 marzo 2013

Il perfetto Esperto in Gestione dell'Energia


Navigando tra i dubbi esistenziali e le crisi di identità della figura nata come Energy Manager, normativamente individuata nel Responsabile per l'uso razionale dell'energia e oggi certificabile come Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) sono approdato al sito del SECEM, l'unico ente che attualmente rilascia tale certificazione e che a breve dovrò affrontare ...perchè gli esami non finiscono mai... e vi ho trovato un elenco di caratteristiche che mi è sembrato utile riportare in quanto sicuramente delineano un buon profilo professionale.

sabato 2 febbraio 2013

Strumenti finanziari per le ESCo

Come anticipato nel mio post Ritorno al futuro, sto attualmente affrontando in particolare il tema degli strumenti finanziari per attuare interventi di Efficienza Energetica. Sfrutto ancora la competenza e l'esperienza di Dario Di Santo, dalle cui valutazioni prenderò spunto nei prossimi post per illustrare le applicazioni pratiche di questi mezzi, ecco un inquadramento dell'argomento.
"Le società di servizi energetici dovrebbero infatti svolgere un ruolo centrale nell’attuazione dei programmi di miglioramento dell’efficienza energetica negli usi finali, sia nelle intenzioni del Legislatore comunitario (Direttiva 2006/32/CE), sia in quelle nostrane (D.M. 20 luglio 2004).

Gli Enti Pubblici e l'Energia

Di seguito alcuni passaggi di un articolo che ho letto di recente di Dario di Santo della Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia (FIRE), un po' datato ma ancora molto attuale.
"Sull’uso dell’energia si fondano benessere e crescita di un Paese. Per l’Italia, che dipende dall’estero per l’85% del suo fabbisogno in fonti primarie, l’energia è anche un fattore strategico. Trattandosi di un sistema molto complesso, in stretta relazione con le reti europee ed extra-europee, per innescare dei cambiamenti sostanziali occorre ragionare in un’ottica di medio-lungo periodo. Si tratta di cambiamenti essenziali e auspicabili per varie ragioni.

Perchè le ESCo possono (e devono) crescere

Riportiamo alcune considerazioni interessanti di Sergio La Mura, Direttore Ricerca & Sviluppo Siram SpA, su perchè anche, e forse proprio, in una congiuntura economica e finanziaria sfavorevole le società che offrono servizi energetici possono crescere.
"Viviamo in tempo crisi, è un dato di fatto. Crisi non soltanto economica. Negli ultimi anni ne sono esplose in successione di diverse tipologie, come già era successo in passato, ma in forma meno grave. Oggi sono in molti a ritenere che siano superabili solo portando a compimento la cosiddetta “terza rivoluzione industriale”. Una crisi economica e finanziaria che ha le sue radici anche nella tendenza sempre più diffusa a vivere al di sopra dei propri mezzi, contando su materie prime a basso costo e sulla possibilità di indebitarsi a piacere.

giovedì 31 gennaio 2013

La giornata della collera

Diamo spazio in questo post ad un'iniziativa che si terrà nei prossimi giorni finalizzata a dare una scossa al settore delle costruzioni, condividendo la preoccupazione da cui nasce ed augurandoci che possa portare qualche spiraglio di luce che illumini la fine del tunnel nel quale si trovano molte imprese piccole, medie e grandi nel settore.
ANCE stima che nel quinquennio 2008-2012 si sia registrata una riduzione degli investimenti nelle costruzioni del -25,8%, con -47,3% per le nuove costruzioni con  43 miliardi di euro in meno riportando i livelli di produzione a quelli di 40 anni fa ed alla chiusura di oltre 40 mila imprese e alla perdita di 550.000 posti di lavoro.
Per dare una scossa a questa situazione ANCE, unendosi con altre associazioni del settore che condividono la stessa preoccupazione, organizza una manifestazione che intende avere un importante risalto mediatico presentando richieste forti e proposte concrete.
La Manifestazione di protesta denominata “LA GIORNATA DELLA COLLERA” durante la quale sarà presentato il manifesto condiviso da tutte le associazioni coinvolte, si terrà il 13 Febbraio 2013 a Milano presso Piazza Affari e Palazzo Mezzanotte dalle ore 9.30 ALLE ORE 13.00
Il Manifesto tra le altre cose sottolinea la difficoltà dei finanziamenti e pagamenti, ma anche l’importanza della qualità di prodotti, materiali, imprese, e quindi del costruito. Problemi e proposte verranno presentate alla stampa ma soprattutto alla classe politica da cui ci aspetta delle risposte.
All’evento sono stati invitati i leader di tutti i partiti e autorità istituzionali.
Per informazioni per chiunque sia interessato a partecipare è possibile rivolgersi alla segreteria Assimpredil Ance al numero 02.88129527/63 oppure tramite la mail segreteria.direzione@assimpredilance.it

Ritorno al futuro

Ritorno con questo post dopo varie vicissitudini professionali, e come scritto nel titolo, ritorno al futuro! Dopo una breve parentesi professionale passata per necessità ad occuparmi di tematiche "al margine" del risparmio energetico, ritorno ora a tempo pieno al mio primo amore professionale: l'Efficienza Energetica e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.