venerdì 13 luglio 2012

Servizi Energetici per le PMI: tra opportunità e criticità, strumenti e limiti


Quali opportunità vedete per la diffusione di servizi energetici avanzati (che vadano oltre alla fornitura di energia al minor prezzo possibile) per le Piccole (e piccolissime) e Medie Imprese? Noi stiamo lavorando ultimamente su queste opportunità, viste principalmente dal lato offerta dei servizi, ma che necessariamente considera le potenzialità di risparmi e benefici per le imprese clienti. Gli strumenti che abbiamo intenzione di elaborare consistono in un programma molto intuitivo gestibile direttamente dagli imprenditori per stimare in modo molto approssimativo ed intuitivo in via preliminare (pre-fattibilità) e con pochissimi input ordini di grandezza dei potenziali di risparmio;
l’idea è partire dalla mentalità del piccolo imprenditore tuttofare all’interno della propria impresa (difficilmente modificabile a breve in un certo contesto, e se non ce la fa la crisi figuriamoci i consulenti vari) dandogli gli strumenti per ispirare possibili interventi, anche molto semplici di risparmio energetico attuabili, almeno potenzialmente, nella propria azienda.
E se non ci sono i fondi da investire, o l’imprenditore stesso preferisce investirli in altri ambiti (il famoso core business)? Qui entra in gioco il secondo strumento, si tratta di una piattaforma, anch’essa molto user friendly e gestibile dalle imprese, che permetta l’incontro tra la domanda, che a questo punto dovrebbe nascere dall’eventuale consapevolezza che si è formata di poter risparmiare energia e denaro, e offerta di Servizi Energetici fornita dalle famigerate Energy Service Company (ESCo). Questo sarebbe uno portale online, sicuramente un po’ più complesso come strumento ma che tentativamente vorrebbe diventare un punto di confronto, raccolta e diffusione di dati statistici e buone pratiche ed appunto incontro tra domanda ed offerta di servizi energetici per le PMI.
Proprio per questo stiamo prestando molta attenzione alla proposta di modifica alla nuova proposta di Direttiva Europea sull'efficienza energetica che dovrebbe abrogare le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (a proposito invitiamo tutti gli interessati a fare un giro sul sito di riferimento a questo link), Propone alcuni spunti che sicuramente svilupperemo anche noi nelle prossime settimane, qui anticipiamo solo appunto alcuni dei possibili aspetti molto interessanti, suggeriti per favorire l’efficienza energetica nelle PMI, che sono:
L’importanza appunto delle  citate Società di servizi energetici come attori centrali che potrebbero assorbire una parte del carico di investimenti iniziali richiesti dalle misure sull'efficienza energetica. La criticità evidenziata dalla proposta di Direttiva riguarda il fatto che tuttavia, anche nei mercati di servizi energetici ben sviluppati i costi di transazione sono troppo elevati perché i potenziali clienti possano valutare adeguatamente i servizi offerti.
A questo punto si suggerisce agli stati per superare questo possibile ostacolo iniziale di realizzare strutture incaricate di seguire il mercato, fornendo liste di offerte di servizi energetici e contratti standard in materia; cosa che sotto certe condizioni potrebbero offrire anche strutture private, quali appunto aggregatori di autentiche ESCo che condividano alcuni aspetti fondamentali dei possibili contratti di prestazione energetica (i cosiddetti EPC) così da offrire ai potenziali clienti offerte tecnico economiche comprensibili e realmente comparabili in termini di prestazioni, garanzie e impegni assunti.
Altra proposta, sempre rivolta agli Stati membri ma che noi rigiriamo ai soggetti privati del settore Efficienza Energetica, di favorire attraverso incentivi e campagne informative le PMI a sottoporsi a Audit Energetici (primo necessario passo per pianificare interventi di Efficienza Energetica) e a diffondere le migliori prassi, esempi concreti e ripetibili di casi di successo.
Come detto approfondiremo a breve i vari aspetti della Direttiva che possono favorire la diffusione di un vero mercato dei servizi energetici avanzati anche tra le Piccole (e Piccolissime) e Medie Imprese, intanto attendiamo commenti, esempi e osservazioni.

Nessun commento:

Posta un commento