Condividiamo qui con voi alcuni tools inseriti nel nostro sito, sempre con l'obiettivo principale di sperimentare strumenti che intercettino i nuovi modi di comunicare e fare business, applicati nel nostro caso al settore del risparmio energetico ma che tendenzialmente possono essere rivisitati e applicati ad ogni settore in quanto la comunicazione e la ricerca dei propri interlocutori e clienti attraverso i canali digitali è ormai per qualsiasi attività non un'alternativa ai canali cosiddetti "tradizionali" ma una necessità: si tratta quindi di trovare il modo migliore per farlo e per uscire da vecchi concetti e schemi del rapporto tra fornitore e cliente;
rapporto oggi molto più fluido, interattivo, dinamico in cui da un lato i fornitori (di prodotti e servizi indifferentemente) sono molto più facilitati ad avere feedback immediati e specifici dai propri clienti e dall'altro i clienti sono molto più facilitati a cercare e confrontare prodotti alternativi scegliendoli anche in funzione del modo attraverso cui essi sono presentati loro e in cui si sentono "partecipi" degli stessi.
Ovviamente non sono uno specialista degli strumenti digitali, quindi chiedo scusa sin d'ora per le inesattezze che ci saranno, ma l'obiettivo del post è oltre a condividere gli strumenti che fino ad oggi ho riscontrato più interessanti nella costruzione di uno spazio virtuale sempre più interattivo per i visitatori anche quello di accogliere le osservazioni, consigli e critiche di chi sicuramente ha più dimestichezza con queste tecnologie.
rapporto oggi molto più fluido, interattivo, dinamico in cui da un lato i fornitori (di prodotti e servizi indifferentemente) sono molto più facilitati ad avere feedback immediati e specifici dai propri clienti e dall'altro i clienti sono molto più facilitati a cercare e confrontare prodotti alternativi scegliendoli anche in funzione del modo attraverso cui essi sono presentati loro e in cui si sentono "partecipi" degli stessi.
Ovviamente non sono uno specialista degli strumenti digitali, quindi chiedo scusa sin d'ora per le inesattezze che ci saranno, ma l'obiettivo del post è oltre a condividere gli strumenti che fino ad oggi ho riscontrato più interessanti nella costruzione di uno spazio virtuale sempre più interattivo per i visitatori anche quello di accogliere le osservazioni, consigli e critiche di chi sicuramente ha più dimestichezza con queste tecnologie.
Le caratteristiche comuni ai 6 tools che presenterò sono l'utilizzabilità anche da chi non è un mago dell'informatica e della programmazione come me essendo molto intuitivi e nel contempo facilmente personalizzabili secondo le proprie esigenze e il fatto che sono tutti gratuiti (almeno nella versione che potete vedere applicata sul mio sito) cosa che per chi utilizza il proprio spazio web per sperimentare prima che per fare business non guasta.
Allora vediamoli:
Wallwisher permette in modo molto semplice di creare dei wall che possono essere facilmente personalizzati secondo alcuni modelli base e ineriti nelle pagine del proprio sito che possono diventare uno spazio dove interagire con i visitatori in modo davvero semplice e intuitivo; infatti è possibile postare gli stick direttamente sul muro con un click senza alcuna registrazione, spostarli, modificarli creando così una bacheca virtuale costantemente aggiornata e interattiva.
Con Nabble è possibile creare (oltre a Newsletter, blog, fotogallery) forum di discussione da inserire nel proprio sito come quello che appunto vede alla nostra pagina "Forum". Anche in questo caso la creazione e personalizzazione secondo i modelli base è molto intuitiva e permette di ottenere uno ottimo risultato con un forum con topic di discussione, la possibilità di gestire utenti registrati, di scrivere sul forum per utenti senza alcuna registrazione. Insomma un forum dove aprire e gestire discussioni che per il momento direi egregiamente funzionante.
Tra quelli che ho provato io ho scelto questo prodotto (gratuito nella funzione base, per me perfettamente rispondente alle mie necessità) per la creazione di form per la richiesta di informazioni o l'iscrizione a mailing list o simili (come vede applicate nella sidebar del sito), personalizzabile con i campi necessari anche per funzionalità e numero e tipo di campi più complessi come ho utilizzato per l'esperimento del Brainstorming Enrgy Audit che trovate nella pagina del sito dove vedete che è possibile creare modelli di form per la raccolta di dati e informazioni o richiesta di preventivi o informazioni sui prodotti anche complessi e con la possibilità di vari tipi di campi; per me è molto ben fatto e fino ad oggi non ha dato problemi nella gestione delle mail ricevute.
Qui secondo me andiamo su uno strumento che non è necessariamente legato ad un sito internet ma che si sta sempre più diffondendo e a mio parere è un programma indispensabile per chi abbia un'attività professionale che richieda la gestione e condivisione di documenti con collaboratori o clienti o la gestione di file di lavoro su più periferiche e in più postazioni (quindi immagino chiunque lavori con un computer...). L'ho inserito negli strumenti al servizio del sito perchè oltre ad utilizzarlo appunto per la condivisione e gestione dei documenti io l'ho utilizzato essendo per ora lo strumento più funzionale per me anche per gestire la pagina Download del sito rimandando con i link direttamente ai link pubblici dei documenti archiviati nel Dropbox. Comunque è appunto uno strumento da utilizzare indipendentemente dalla gestione di un sito.
Utilizzando ormai sempre di più il canale di twitter la possibilità di inserire nella hompage del proprio sito uno widget sempre aggiornato sulla propria attività via twitter, magari eseguita con lo smartphone, scegliendo se visualizzare solo i propri twit, gli argomenti seguiti o le proprie preferenze questo renderà il proprio sito sempre aggiornato con la propria attività cinguettante permettendo ai visitatori di visualizzare link, discussioni, foto o commenti in tempo reale.
Con i Feed (qui non ne conosco le funzionalità e i segreti, li uso e basta) è possibile seguire nel proprio sito attività di altri utenti con aggiornamenti automatici ed in tempo reale. Come potete vedere nella sidebar sinistra del mio sito io li utilizzo principalmente per inserire gli aggiornamenti delle notizie dei siti di informazione o di discussione su argomenti di mio interesse nella pagina del sito da cui è possibile essere rimandati poi alla pagina originale.
Questi sono alcuni degli strumenti che ho utilizzato e mi sono piaciuti (ho tralasciato ovviamente tutti gadget di blogger con cui ho creato il mio sito, alcuni dei quali sicuramente funzionali e utili ma che sono legati al portale di creazione del proprio sito e facilmente esplorabili.
Aspettiamo vostri commenti, consigli, critiche per migliorare sperando di essere stati utili a qualcuno che come noi si diverte ad esplorare ed augurandovi buona navigazione!
Nessun commento:
Posta un commento