Riportiamo in sintesi l’intervento che
Pasquale Pistorio, Presidente onorario del Kyoto Club, ha tenuto nel corso dell’ultima
edizione di Solarexpo, nel quale ipotizza un possibile "Rapporto sulla
situazione energetica italiana pubblicato nel 2032, mostrando come con una
visione lungimirante ed organica della strada da percorrere si possa realmente
arrivare ad obiettivi che sembrano lontani, molto più dei 20 anni che ci
separano da quel 2032, dall’attuale panorama energetico italiano,
caratterizzato dall’incertezza che regna sull’attuazione di un Piano Energetico
Nazionale, sostenibile, lungimirante e affidabile, di fronte ai continui e
talvolta incomprensibili cambi di direzione che mettono in difficoltà gli
operatori del settore, gli investitori e tutti coloro che credono che con
serietà e costanza, anche passando attraverso un periodo critico come quello
attuale si possa costruire un domani per l’energia in Italia all’interno di un
contesto europeo e globale senza farci sopraffare da scelte e strategie altrui.
mercoledì 30 maggio 2012
lunedì 28 maggio 2012
Le Startup saranno il futuro anche dell'Italia?

Riportiamo l’interessantissima
riflessione di Emil Abirascid (giornalista che si occupa di innovazione che si
fa impresa, direttore di Innov'azione, bimestrale edito dal Polo Tecnologico di
Navacchio, voce dell’ecosistema dell’innovazione italiana come si descrive nel suo sito www.abirascid.com che vi invitiamo
sicuramente a visitare e frequentare assiduamente) in riguardante le Startup,
tema che ultimamente è molto dibattuto anche nel panorama socio-economico di
casa nostra e che ci sta molto a cuore, sia per lo slancio che può ridare ad un
sistema economico in crisi, sia per le potenzialità di innovazione e nuovi
strumenti di business che ci interessa molto e nel quale speriamo per crescere
e far crescere le nostre idee.
“Le startup sono diventate
popolari. Sono il nuovo che avanza, sono il futuro del Paese. Lo stanno capendo
tutti. Lo ha capito il governo che ha mandato il ministro Corrado Passera a
presidiare un grande evento che si è tenuto ieri, 26 maggio 2012, in uno dei
luoghi più affascinanti tra quelli in cui sboccia la innovazione italiana: H-
Farm a Ca’ Tron a Roncade, vicino a Treviso con ‘vista’ sulla laguna veneta.
domenica 27 maggio 2012
Consulenza Energetica Online: rapida, interattiva, efficace
Apre oggi una nuova pagina del sito, per ora in versione sperimentale, per valutare la potenzialità di un nuovo modo di concepire il primo contatto tra i possibili fruitori di servizi energetici, nel senso più ampio del termine, comprendendo quindi sia servizi di trading di energia in funzione del profilo di consumo che i servizi di efficienza energetica anche ricorrendo a contratti evoluti con la condivisione del rischio e dei risparmi economici conseguiti; l'obiettivo, più volte analizzato, è intercettare una fascia di clientela rappresentata da micro-piccole e medie imprese, che sommate rappresentano sicuramente una fetta di mercato rilevante, ma che spesso risultano da un lato poco interessate a valutare investimenti, anche minimi in tale ambito, dall'altro poco appetibili per le società di servizi energetici a causa delle dimensioni.
venerdì 11 maggio 2012
Alec Ross sulle sfide delle giovani imprese innovative
Riportiamo un lettera di Alec Ross, consigliere speciale per l'innovazione del Segretario di Stato americano Hilary Clinton in vista del Digital Economic Forum in corso a Venezia, da leggere assolutamente per i giovani e meno giovani con idee imprenditoriali innovative.
“Ho appena compiuto quarant'anni ed è stato un compleanno interessante per chi, come me, ha l'incarico di Consigliere speciale per l'Innovazione del Segretario di Stato Hillary Clinton. Per un verso, nelle alte sfere del governo questo compleanno coincide con il raggiungimento dell'età adulta. L'immagine di un diplomatico di carriera o del ministro di un governo evoca il concetto di esperienza ed è in qualche modo legato ai capelli grigi. D'altro canto, a volte mi sento troppo vecchio per far parte dell'altra comunità, quella con cui passo una buona parte della mia vita professionale: gli innovatori e gli imprenditori che sono la forza propulsiva dell'economia del XXI secolo. Mi colpisce constatare quanto siano sempre più giovani questi nuovi capitani d'industria e quanto il loro lavoro appaia distante dalle attività dei funzionari governativi che risiedono nelle capitali, dove il rafforzamento delle nostre economie è il più importante argomento di discussione.
“Ho appena compiuto quarant'anni ed è stato un compleanno interessante per chi, come me, ha l'incarico di Consigliere speciale per l'Innovazione del Segretario di Stato Hillary Clinton. Per un verso, nelle alte sfere del governo questo compleanno coincide con il raggiungimento dell'età adulta. L'immagine di un diplomatico di carriera o del ministro di un governo evoca il concetto di esperienza ed è in qualche modo legato ai capelli grigi. D'altro canto, a volte mi sento troppo vecchio per far parte dell'altra comunità, quella con cui passo una buona parte della mia vita professionale: gli innovatori e gli imprenditori che sono la forza propulsiva dell'economia del XXI secolo. Mi colpisce constatare quanto siano sempre più giovani questi nuovi capitani d'industria e quanto il loro lavoro appaia distante dalle attività dei funzionari governativi che risiedono nelle capitali, dove il rafforzamento delle nostre economie è il più importante argomento di discussione.
Iscriviti a:
Post (Atom)