
Continua la sperimentazione per energeticorisparmio: seguendo sempre lo spirito con cui era nato il blog, appunto come uno spazio in cui sperimentare direttamente nuovi, e se possibile innovativi, approcci professionali, in un campo in rapida evoluzione come quello dell'efficienza energetica, proviamo da oggi a creare una pagina in cui poter aprire un confronto a 360°, senza preclusioni ed argomenti specifici, senza preconcetti o posizioni prese di partenza.
Insomma nella pagina consulente on-line trovate un altro dei milioni di forum sull'argomento che potete trovare su altri migliaia di siti, del settore o no, specializzati o meno; niente di particolarmente innovativo, ma prima di tutto uno strumento che a me permetta di capire se e come questo modo di interfaccirsi on-line, molto più rapido, diretto e comodo, possa in qualche modo evolversi fornendo un servizio utile per imprese, enti, professionisti e utenti finali.
L'idea anche in questo caso mi è venuta, leggendo un articolo sulle possibilità di fare business on-line (e nello specifico nell'articolo si parlava dei social network), partendo appunto dai numeri impressionanti dell'espansione del fenomeno internet (e soprattutto social network appunto), che quindi apre inevitabilmente canali e prospettive anche di sfruttare questa crescita per raggiungere nuovi clienti e per utilizzare nuovi canali per comunicare con questi.
Proprio in quest'ottica, anche per l'interdisciplinarità e diffusione delle attività in qualche modo toccate dal fenomeno green, sicuramente un canale che cerchi di adeguarsi con gli stessi tempi, adattandosi a fornire consulenze rapide, spot e precise, sia al professionista, che all'imprenditore che all'utente, permettendogli magari solitamente non di risolvere la questione in modo definitivo, ma mettendolo sulla strada giusta per trovare la soluzione che cerca, permettendogli anche solo di individuare la figura o le figure in grado di rispondere alle proprie esigenze, richiamargli i riferimenti normativi di interesse, le possibilità di accesso a sistemi incentivanti o agevolzioni, le potenzialità ed i rischi, tutto quello che in sintesi potrebbe confluire in uno studio di prefattibilità dei progetti in campo di efficienza energetica.
Aspettando le reazioni dei visitatori, più o meno casuali, vi do appuntamento al prossimo esperimento.
Nessun commento:
Posta un commento