sabato 21 gennaio 2012

E' disponibile il primo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica

Puntuale come annunciato nel nostro precedente post è stato presentato il 20 Gennaio il primo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica elaborato dall'Unità Tecnica per l'Efficienza Energetica di Enea con la supervisione di Rino Romani e il coordinamento di Walter Cariani che fornisce un quadro aggiornato dello stato e degli sviluppi delle politiche e delle iniziative volte ad migliorare l'Efficienza Energetica negli usi finali; il Rapporto presenta oltre 250 pagine di dati, considerazioni ed elaborazioni di grande interesse sia per una valutazione sull'efficacia delle misure fin qui adottate che per meglio orientare le politiche future volte al contenimento dei consumi energetici, augurandoci che i decisori politici, per citare Andrew Lang, non utilizzino le statistiche come un ubriaco usa i lampioni: come supporto piuttosto che come illuminazione. Prima di riportare la prefazione al Rapporto del commissario Enea, proporrò di seguito solo un paio di spunti interessanti che ho colto scorrendo il Rapporto, consigliando a tutti una lettura dello stesso o quantomeno dell'executive summary (i due documenti sono disponibili alla pagina di obiettivo efficienza energetica raggiungibile cliccando sul link del post e sono stati caricati anche nella sezione Download del sito).

lunedì 16 gennaio 2012

Aspettando il primo Rapporto sull'Efficienza Energetica

Il primo post dell'anno segnala un importante appuntamento che si terrà il prossimo 20 Gennaio presso il Senato in cui verrà presentato il primo Rapporto sull'Efficienza Energetica elaborato da ENEA nel suo ruolo di agenzia nazionale per l'efficienza energetica. Un primo spunto positivo e ben augurante, in attesa di analizzare e commentare compiutamente il Rapporto dopo la sua pubblicazione in successivi articoli, è rappresentato dall'annuncio di un momento dedicato alle idee e alle istanze delle giovani generazioni durante la giornata di presentazione, che speriamo sia proficuo e costruttivo, che precederà il confronto tra i rappresentanti di tutti i settori della società che, a vario titolo, sono coinvolti e hanno interesse  nella definizione delle politiche dell'efficienza energetica: istituzioni, sistema produttivo, operatori tecnici ed economici, consumatori.
In sintesi il Rapporto, realizzato dall'Unita Tecnica per l'Efficienza Energetica dell'ENEA, ha lo scopo del di fornire, secondo  quanto previsto dall'articolo 5 del Decreto Lgs. 115/08, il quadro sullo stato e gli sviluppi dell'efficienza energetica in Italia e sull'impatto, a livello nazionale e territoriale, delle politiche e misure per il miglioramento dell'efficienza negli usi finali, comprendendo: