Presentiamo qui la sezione del sito aggiornata con nuovo materiale al servizio degli operatori del risparmio energetico; secondo le finalità che il sito si propone fin dalla sua creazione, intendo condividere e appunto "mettere in rete" materiale e esperienze legate ad iniziative in materia di efficienza energetica. In particolare nella pagina Working al momento è disponibile materiale riguardante fondamentalmente il settore dell'edilizia (residenziale e non residenziale) che di seguito illustro brevemente, in parallelo sto sviluppando altre iniziative professionali, tra le quali il progetto Consenim a cui è dedicata una pagine del sito, legate all'efficienza energetica nel settore industriale, per l'efficientamento dei processi produttivi o nello specifico la creazione di un Data Base dei consumi energetici nelle industrie.
L'iniziativa nasce dalla convinzione che la rete non sia un luogo dove "rubare" il lavoro fatto da altri, ma condividendo esperienze e professionalità crescere favorendo le figure che più sapranno e vorranno adattarsi ai cambiamenti del mercato ed all'evoluzione tecnologica, permettendo l'ingresso a nuovi, giovani o meno giovani, professionisti che colgano nella in questo momento di stagnazione l'opportunità per un cambio di passo.
Al momento ho reso disponibili una serie di schede tecniche relative ad alcune (le principali, basate su alcuni dei più diffusi schemi di regolamenti edilizi e guide per la realizzazione di edifici sostenibili, non avendo la pretesa di aver creato un elenco esaustivo) lavorazioni che compongono un processo edilizio sia per organismi di nuova costruzione che per interventi di ristrutturazione di edifici esistenti. Le schede sono state da me sviluppate soprattutto come supporto all'attività di imprese artigiane del settore delle costruzioni, fornendo spunti e riferimenti normativi (forse non tutti aggiornatissimi, considerato che le schede non sono state riviste di recente e la normativa di settore ha subito leggeri aggiornamenti), per la fase operativa e realizzativi: tuttavia possono essere un buon riferimento anche in fase di valutazione e progettazione preliminare. Proprio al fine di condividere le esperienze fatte, se professionisti fossero interessati a pubblicare interventi eseguiti per specifici settori possono comunicarlo attraverso i canali indicati nella relativa pagina, contribuendo così a integrare le singole schede con esempi realizzati.
Sono anche riportate alcune tabelle, riprese dal Energy Efficiency Report dell'Energy and Strategy Group del Politecnico di Milano di cui ho scritto con le quali mi sto confrontando e che possono particolarmente interessanti per valutazioni generali sull'opportunità di determinati interventi di efficienza energetica orientando la scelta delle tecnologie da approfondire per un singolo intervento.
Probabilmente svilupperò a breve alcune valutazioni anche sulla sostenibilità energetica e ambientale su scala urbana su cui sto lavorando e di cui metterò a disposizione le prime considerazioni che elaborerò appena disponibili.
Come sempre il materiale messo a disposizione vuole essere un supporto e uno spunto per il lavoro dei singoli professionisti, che pertanto dovranno confrontarsi con esso eventualmente fornendo le loro osservazioni, critiche ed osservazioni sempre graditissime.
Nessun commento:
Posta un commento