Il progetto Consenim (Consumi Energetici delle Imprese) è stato sviluppato sulla base dell'esperienza professionale nel campo dei servizi di Efficienza Energetica e per la partecipazione a un bando per la promozione di nuove idee imprenditoriali.
Lo scopo principale è quello di creare un Data Base dei consumi energetici delle imprese e sviluppare indici di performance energetica (i cosiddetti Key Performance Indicators o KPIs) di riferimento per i diversi settori di attività (suddivisi sulla base della classificazione Ateco 2007 per le attività economiche) individuando i valori medi, quelli di riferimento e benchmark di qualità legati agli specifici processi produttivi ed all'incidenza della spesa energetica sul fatturato; per fare questo si intende utilizzare uno strumento flessibile ed immediato quale può essere un portale on-line al quale le imprese potranno avere accesso e dopo la registrazione inserire i propri dati principali riguardanti le dimensioni, il fatturato ed i processi produttivi ed i dati storici dei consumi energetici: questo procedimento si rivelerebbe poco impegnativo sia in termini di tempo che di risorse per le imprese che potrebbero trarne beneficio, attraverso la consultazione che sarebbe resa disponibile (direttamente ed attraverso le associazioni di categoria che aderirebbero) degli indicatori di riferimento di prestazione energetica costantemente aggiornati.
Si potrebbe agevolare l'avvio di quel processo di valutazione delle potenzialità di risparmio energetico anche per piccole e piccolissime imprese che spesso è ostacolato dalla poca appetibilità verso i fornitori di servizi energetici dovuta alle scarse dimensioni ed anche alla poca propensione delle stesse imprese ad analisi puntuali ritenute troppo onerose con riferimento ai risultati attesi.
Infine si metterebbero a disposizione dei soggetti istituzionali preposti all'analisi delle potenzialità di risparmio energetico nei vari settori ed all'individuazione degli strumenti incentivanti più opportuni, dati di consumo e indicatori che potrebbero aiutare queste valutazioni; proprio la mancanza di indicatori della prestazione energetica legati a valori standard di produzione o fatturato e di valori di riferimento per le differenti attività economiche è un elemento che spesso rende difficili le stime preliminari del potenziale di risparmio energetico in assenza di dati confrontabili attraverso i quali individuare anche le migliori tecnologie disponibili (BAT).
Anche in questo progetto si ribadisce l'importanza di un elemento troppo spesso assente dalle discussioni, anche di carattere tecnico, intorno all'efficienza energetica: i dati. Per questo ho preso in prestito la frase di Ishikawa Karou come sottotitolo al progetto "analizza i fatti e parla con i dati".
Nessun commento:
Posta un commento