Come si evince dal titolo, in questo post introduco quello che ad una prima valutazione sommaria, ritengo un documento che ogni certificatore energetico (almeno quelli operanti in Regione Lombardia) dovrebbe avere, se lo spazio lo consente data la mole, sulla propria scrivania.
Non intendo qui presentare ed approfondire pregi e difetti della procedura di calcolo adottata da Regione Lombardia, nè disquisire del sicuramente interessante e fondamentale tema delle strade divergenti, convergenti o parallele tra le varie regioni e provincie autonome e rispetto alle linee guida nazionali in materia di Certificazione Energetica; ci sarebbe sicuramente di che parlare ma in parte l'ho già fatto ed in parte attendiamo con ottimismo una naturale convergenza delle differenti procedure verso un metodo di calcolo nazionale che possa dare credibilità e una reale diffusione tra l'utente finale del valore della Certificazione Energetica degli edifici e del relativo Attestato. Parlo invece del manuale in questione, non quindi per la parte strettamente legata alle funzioni del software di calcolo, ma per gli spunti e richiami normativi e metodologici che nello stesso sono riportati; proprio per la sua capacità di affrontare tutti gli argomenti e gli aspetti che rientrano in un processo di certificazione energetica il volume è un compendio in materia: questa universalità di contenuto porta ad un documento di ben 728 pagine (per questo prima di stamparlo sulla vostra scrivania dategli una lettura ed evenetualmente stampate solo i capitoli di interesse per evitare di consumare più energia in carta, stampanti e cartucce di quanta ne fareste risparmiare con tutte le certificazioni corrette che poi farete seguendo il manuale...) suddivise in 18 capitoli di cui 2 con casi studio pratici.
Per questo nel sito Cened il manuale è suddiviso nei vari paragrafi favorendone la consultazione; da ingegnere che ama i manuali che si prefiggono di fornire un quadro di insieme quanto più esaustivo possibile di un argomento, ho unito tutti i capitoli in un unico documento (che potete scaricare cliccando sul titolo del presente post o trovare nella sezione Documenti & Presentazioni nella colonna a sinistra) abbastanza pesante ma omnicomprensivo.
I vari capitoli espongono in maniera dettagliata i diversi argomenti partendo dal quadro normativo, individuando le verifiche richieste ed i limiti da rispettare per le diverse tipologie di interventi edilizi (fornendo alcune tabelle sintetiche sicuramente utili) per poi passare all'analisi del processo di certificazione energetica suddivisa per tutti gli step da seguire, non disdegnando anche accenni e approfondimenti alle normative di riferimento per la determinazione dei valori da parte del software di calcolo ma anche ai concetti base della fisica tecnica; approfondita ovviamente anche la sezione dedicata agli impianti e a tutti i sottosistemi che li compongono per giungere alla definizione degli indicatori di prestazione energetica.
Come detto in conclusione sono presentati due casi studio, uno riferito ad un immobile commerciale esistente ed uno ad un'unità abitativa di nuova realizzazione nei quali sono esplicitati i passaggi seguiti per giungere alla compilazione corretta dell'Attestato di Certificazione Energetica.
Non resta quindi che fare i complimenti a Cestec per l'ottimo lavoro svolto al servizio dei certificatori energetici, in attesa di avere modo di approfondire i diversi argomenti ed eventualmente analizzare aspetti specifici in seguito a particolari criticità o aspetti di interesse che emergessero ed augurare un buon lavoro ai soggetti certificatori, con la loro bibbia (magari solo in formato digitale) sempre a portata di mouse.
Nessun commento:
Posta un commento