Ultimamente mi sono occupato, nel poco tempo che ho dedicato al sito, più alle questioni che più mi appassionano relative all'evoluzione del mercato dell'efficienza energetica, agli scenari futuri ed alle potenzialità di questo settore; con questo post e quello che segue torno a fare un accenno al settore delle rinnovabili ed in generale del sistema energetico (ed elettrico in particolare) italiano. Lo spunto è l'articolo che riporto qui di seguito del sempre ottimo Carlo Stagnaro, attentissimo osservatore delle questioni economiche per il sito Chicago-blog (come sempre raggiungibile cliccando sul titolo del post) sulla situazione caotica del sistema elettrico nazionale, dovuta a scelte di pianificazione ed indirizzo politiche non sempre chiare e coerenti.
domenica 6 novembre 2011
Rinnovabili, l’incentivo italiano che ingrassa i cinesi
Riportiamo un interessante riflessione dal Blog di approfondimento del corriere della sera in materia economica-energetica del bravo economista Stefano Agnoli a cui consiglio una vistia (cliccando sul titolo del post) relativo al premio del 10% previsto dall'ultimo Conto Energia per impianti che utilizzino prodotti europei e le possibili distorsioni di quello che dovrebbe essere lo spirito di questo premio:
Persone libere in movimento
Chi segue il mio blog saprà che ritengo che anche in un settore nuovo ed innovativo come quello dei servizi dell'efficienza energetica del quale mi occupo, come ritengo per ogni settore della vita economica del nostro paese, un'opportunità di crescita del sistema Italia, e di trovare un proprio spazio nel mercato globale, rafforzando la sua posizione all'interno dello scenario europeo, che solo può permettere una credibilità ed incidenza della nostra azione di fronte alle nuove economie mondiali, quella che deriverebbe da una forte liberalizzazione del mercato, aprendo lo spazio e anzi favorendo le libere iniziative imprenditoriali favorite da uno stato che non è in grado di pilotare il cambiamento alla velocità che i mercati richiedono, e quindi dovrebbe assumersi il compito proprio di supportare queste iniziative imprenditoriali, non con finanziamenti a pioggia, incentivi altalenanti per linee di sviluppo discutibili, ma liberando risorse (meno tasse) per chi intende investire in proprio, permettendo la crescita di nuove realtà che sappiano andare oltre il nanismo strutturale e culturale delle imprese di casa nostra per competere con un ruolo significativo nei nuovi mercati.
Software per l'analisi di progetti a energie pulite
Con il presente post si intende introdurre il programma RETScreen® per l’analisi di progetti a energie pulite oggi considerato uno dei principali software mondiali di supporto alle decisioni per i progetti di risparmio energetico consentendo l’analisi di prefattibilità relativa a investimenti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili o di miglioramento dell’efficienza energetica.
La finalità del software, in linea con quanto si prefigge anche questo sito, è quella di facilitare e condividere decisioni preliminari per interventi ed investimenti in progetti di efficienza energetica e impianti per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. Ciò è reso possibile dalla diffusione gratuità del programma e dei relativi manuali e videocorsi, che permette una significativa riduzione dei costi necessari per studi di fattibilità preliminari e consente un'uniformità, attendibilità e confrontabilità dei risultati delle analisi di diversi interventi anche tra soggetti diversi, tipologie di intervento differenti e per ogni sito di installazione con analisi economiche semplificate ma puntuali ed analisi di sensitività e del rischio che permettono una valutazione completa degli investimenti per i soggetti interessati alla loro attuazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)