sabato 28 maggio 2011

Check-up Energetici per le imprese

I Check-up energetici rappresentano una grande opportunità di risparmio economico nei costi di gestione per l'approvvigionamento energetico anche per le imprese di piccole e medie dimensioni. Molto spesso questi costi rappresentano una percentuale minima del fatturato dell'impresa, che non avendo al loro interno figure in grado di valutare con competenza tali opportunità di risparmio, preferiscono non investire in consulenze esterne all'impresa relegando la questione energetica ad un mero adempimento contabile per il pagamento delle fatture di fornitura di energia elettrica e combustibili eventualmente confrontando semplicemente gli andamenti dei consumi o delle spese su base periodica.

Tuttavia spesso un investimento in una diagnosi energetica del processo produttivo, eseguito secondo il grado di approfondimento più adeguato alla realtà produttiva da indagare ed alle risorse disponibili, evidenzia i possibili interventi di miglioramento dell'efficienza energetica definiti da rapporti costi-benefici, investimento stimato, tempo di ritorno, indice interno di rendimento, valore attuale netto. Tali analisi permettono al management al momento di effettuare scelte di investimento alternative di valutare anche quelle che riguardano l'aumento dell'efficienza energetica e compararle agli investimenti alternativi in funzione degli specifici parametri che ne determinano la redditività.
Nell'ottica di consentire alle imprese, anche di piccole dimensioni, l'avvio di un percorso virtuoso in tale dimensione (oggi definito ottimamente dalla norma UNI CEI EN 16001:2009 che diventerà lo standard di riferimento per la gestione energetica aziendale nel prossimo futuro) mette a disposizione un foglio di calcolo semplificato con delle schede che permettono la raccolta e elaborazione dei dati di consumo energetico aziendali; ovviamente tale foglio di lavoro è uno strumento, peraltro semplificato, che deve certamente essere utilizzato da professionisti preparati; tuttavia può consentire una valutazione preliminare della qualità energetica di un organizzazione, ovvero il monitoraggio dei consumi normalizzati, attraverso una raccolta sistematica degli indici di consumo e dei parametri legati alla produzione ad essi associati. Il foglio di calcolo può essere scaricato cliccando sul titolo del presente post ovvero nella sezione "Software Gratuiti" a fianco.
Infine, sempre a tale scopo, energetico risparmio offre la possibilità alle imprese operanti in lombardi di usufruire di check-up energetici finalizzati proprio allo sviluppo di un Sistema di Gestione dell'Energia ad un importo di 2.700 euro grazie alla collaborazione con soggetti beneficiari di contributi proprio per l'erogazione di tali servizi.
Per ogni richiesta di chiarimenti o approfondimenti, osservazioni sul foglio di calcolo o curiosità in merito contattateci all'indirizzo info@energeticorisparmio.com oppure attraverso il form "Contatti e Richieste" a fianco.

Nessun commento:

Posta un commento