giovedì 9 dicembre 2010

Pubblicato il rapporto Enea "Energia e Ambiente"

Pubblicato il Rapporto Energia e Ambiente – Analisi e Scenari - dell’ENEA, giunto alla sua 11° edizione, che presenta in maniera sintetica le dinamiche  in atto nel sistema energetico nazionale e internazionale, mettendo anche in luce, attraverso le proprie analisi di scenario, i percorsi tecnologici che consentirebbero all’Italia di dirigersi verso uno sviluppo di tipo sostenibile e di avviare un processo di rilancio dell’industria  in settori quali l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili, il nucleare e l’uso di fonti fossili con tecnologie “pulite” CCS (Carbon Capture and Storage - cattura e sequestro del carbonio).

Anche da tale rapporto si evidenzia come a dispetto della crisi economica internazionale e nonostante l’abbassamento dei prezzi petroliferi, a  livello mondiale gli investimenti 2009 in  renewable energy technologies sono aumentati del 230% rispetto al 2005. L’Italia manifesta difficoltà nella tenuta competitiva della propria base industriale nei nuovi settori delle tecnologie  low-carbon. Negli ultimi anni, gli investimenti italiani in questi settori hanno mostrato un apprezzabile tasso di crescita (persino superiore a quello degli Stati Uniti, secondo Paese in termini di investimenti totali dopo la Cina), ma risultano ancora scarsamente concentrati sull’innovazione tecnologica. In Italia, le politiche d’incentivazione alle rinnovabili non hanno inciso nello sviluppo di una  soddisfacente filiera industriale nazionale, diversamente da quanto verificatosi, ad esempio, in Germania. Nel settore delle rinnovabili, i dati  più recenti indicano che l’Italia abbia una propensione ad importare componenti superiore alla media dei Paesi UE (a 15), principalmente nel settore fotovoltaico.
Riportiamo di seguito il comunicato stampa dell'Enea di presentazione del rapporto che è scaricabile cliccando sul sito dell'articolo:
Il Rapporto Energia e Ambiente dell’ENEA costituisce un punto di riferimento per tutto il settore energetico del Paese, e presenta analisi e scenari di grande utilità al decisore politico. Questi scenari permetteranno di effettuare scelte strategiche nel settore energetico, che dovranno essere orientate alla “Global Green Growth”, dando continuità agli incentivi per l’efficienza energetica, ed investendo sulle rinnovabili e sul nucleare, per svincolare il nostro Paese dalle oscillazioni degli approvvigionamenti delle fonti fossili, per ridurre le emissioni di CO2 e per perseguire il raggiungimento degli obiettivi europei”, questo il messaggio dell’On. Stefano Saglia, Sottosegretario allo Sviluppo Economico.
Un sistema energetico più efficiente e sostenibile per un futuro a basse emissioni di anidride carbonica è possibile, anzi il processo di trasformazione tecnologica è già in atto” - ha dichiarato l’Ing. Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, in apertura della presentazione del Rapporto Energia e Ambiente che si è tenuta oggi all’ENEA. “Il Rapporto Energia e Ambiente dell’ENEA presenta il quadro delle dinamiche in atto nel contesto del sistema energetico nazionale e internazionale, mettendo in luce le diverse evoluzioni tecnologiche di medio e lungo periodo che consentirebbero al Paese di dare un maggiore impulso allo sviluppo di un sistema energetico efficiente e sostenibile, che contribuisca a perseguire una leadership tecnologica a livello europeo, un mercato dell’energia economicamente competitivo e in grado di garantire la sicurezza delle forniture, in accordo con gli obiettivi fissati dalla Commissione Europea”.
"Le nuove funzioni di Agenzia acquisite dall’ENEA si aggiungono a quelle di Ente di Ricerca, rafforzandone il mandato di supporto tecnico dei settori produttivi e dei servizi per il rilancio del sistema industriale, con particolare riferimento a quello della Green Economy.” – continua Lelli – “Va in questa direzione la collaborazione in atto con il Ministero dello Sviluppo Economico per la definizione di una strategia energetica nazionale che indichi un percorso sostenibile e competitivo per il sistema energetico nazionale”.
Il supporto tecnico dell’ENEA è di fondamentale importanza per lo sviluppo delle tecnologie della Green Economy - conclude nel messaggio Saglia. Come dimostra il solare termodinamico, che rappresenta un esempio di successo, perché si è riusciti in solo dieci anni, partendo dalla ricerca di base condotta nei laboratori ENEA ad arrivare alla realizzazione dell’impianto dimostrativo presso la Centrale a ciclo combinato dell’Enel a Priolo Gargallo in Sicilia”.

Nessun commento:

Posta un commento