venerdì 17 dicembre 2010

Per favore: nucleare sì ma non "spaghetti"

Si riporta un articolo apparso sul Sole 24 ore a firma di Federico Rendina in materia di energia nucleare, che si ritiene un utile contributo alla discussione su un tema sicuramente "scottante" nel panorama socio politico italiano, che a nostro avviso dovrebbe essere rimesso al centro di una seria discussione che contempli tutti gli aspetti dell'energia nucleare (tecnici, economici, sociali...) depurati dalle pregiudiziali ideologiche, da entrambe le parti: proprio a questo scopo si riporta nel seguito l'utile contributo di Rendina:
"L'energia nucleare è di destra o di sinistra? Bel quesito. È sicuramente di sinistra se guardiamo alla robusta attenzione profusa a suo tempo dalla madre Russia. E forse di destra, o meglio di centrodestra, se guardiamo gli impegni del nostro governo in carica, che devono fare i conti con l'apparentemente granitica opposizione dei partiti di centrosinistra. Ci si provò 23 anni fa, nel 1987, ad ideologizzare le centrali nucleari.

giovedì 9 dicembre 2010

Oscar Giannino contro l'ambientalismo alle brioches


Riportiamo un commento di Oscar Giannino (dal suo blog http://www.chicago-blog.it che trovate tra i link di energetico risparmio) all'intervista rilasciata al Corriere della Sera da Giulia Maria Crespi.
Conosco abbastanza Paolo Conti del Corriere della Sera per sapere che non s’inventa certo battute dei suoi intervistati. Dunque immagino che siano fedeli, le parole riportate stamane nell’intervista al Corriere di Giulia Maria Crespi, storica intoccabile figura di riferimento dell’ambientalismo d’alta cultura italiano, fondatrice del FAI del quale resta presidente onorario, nonché presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica. Oltre che ex editrice di sinistra del Corrierone. Se sono parole fedeli, in una sola risposta c’è tutta la mia distanza siderale da quella che considero, con tutto il rispetto, una tutela ispirata alla nostalgia del sano vecchio tempo antico, quello in cui quando al popolo mancava il pane da Versailles gli si consigliavano brioches. Ecco la risposta: “No alla terza pista di Malpensa,. Sono in pericolo territori straordinari, una fonte di ossigeno e di agricoltura, paesaggi intatti e invidiati dal mondo. Tutto per una massa di voli low cost… non capisco”. Ma li capite, voi, invece, i paesaggi malpensoti che da tutto il mondo verrebbero a invidiarci? Tutto poi per un branco di miserabili senza dané che si ostinano a volare per quattro euro, pezzenti e putibondi che non sono altro… E non finisce qui.

Pubblicato il rapporto Enea "Energia e Ambiente"

Pubblicato il Rapporto Energia e Ambiente – Analisi e Scenari - dell’ENEA, giunto alla sua 11° edizione, che presenta in maniera sintetica le dinamiche  in atto nel sistema energetico nazionale e internazionale, mettendo anche in luce, attraverso le proprie analisi di scenario, i percorsi tecnologici che consentirebbero all’Italia di dirigersi verso uno sviluppo di tipo sostenibile e di avviare un processo di rilancio dell’industria  in settori quali l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili, il nucleare e l’uso di fonti fossili con tecnologie “pulite” CCS (Carbon Capture and Storage - cattura e sequestro del carbonio).

Energy Managers ed Esperti in Gestione dell’Energia: chiarimenti sulle due figure professionali

Riportiamo i chiarimenti forniti da un comunicato a cura della Direzione Formazione Energy Managers di Enea riguardante le figure di Energy Manager (EM) e Esperto in Gestione dell'Energia (EGE).


a) Energy Managers
Legge n. 10/91 (DALLA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO DEL 2 MARZO 1992, N. 219/F) 
“L’Art. 19 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, prevede che entro il 30 aprile di ogni anno i 
soggetti operanti nei settori industriale, civile, terziario e dei trasporti che nell’anno  precedente hanno avuto un consumo di energia rispettivamente superiore a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio per il settore industriale ovvero a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio per tutti gli altri settori, debbono comunicare al Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato il nominativo del tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia.

Green Jobs: prospettive per l'incontro tra domanda e offerta

Riportiamo un breve estratto dell'interessante presentazione di Marco Gisotti di Modus vivendi, mensile di scienza natura e stili di vita diretto dallo stesso Marco Gisotti e da Alberto Zocchi, disponibile sul sito dell'Enea e che è possibile visionare e scaricare cliccando sul titolo dell'articolo inerente le prospettive per i cosiddetti Green Jobs. Si ricorda che dal 2005 Modus vivendi esce con l'inserto ecolavoro, giornale dedicato a chi cerca un 'lavoro verde'.