Con riferimento all'articolo sul software per l'analisi delle performance energetiche e ambientali degli edifici IES Virtual Environment pubblicato il 5 ottobre scorso ci avete segnalato che in data 29 Ottobre prossimo dalle ore 14.00 alle ore 18.00 nel corso del SAIE (Salone Internazionale dell'Edilizia) in programma dal 27 al 30 Ottobre alla Fiera di Bologna, nella Piazza della sostenibilità, si terrà un seminario durante il quale verrà esposta dopo un'introduzione sulla simulazione dinamica delle prestazioni energetiche degli edifici una trattazione oggettiva di alcuni software caratterizzata per ognuno di essi da: aspetti positivi, limiti, caso di studio.
Esponiamo la sintesi del programma del seminario:
- introduzione sulla simulazione dinamica - Prof. Roberto Zecchin - diFT PD
- introduzione sulla simulazione dinamica - Prof. Roberto Zecchin - diFT PD
- energy + - referente TEBE Polito TO
- IES Virtual Environment - referente E++ TO
- TRNSYS - referente Dip. Fisica Tecnica PD
- ESP-r - referente Onleco
- Autocad MEP - referente autodesk
- dibattito
- IES Virtual Environment - referente E++ TO
- TRNSYS - referente Dip. Fisica Tecnica PD
- ESP-r - referente Onleco
- Autocad MEP - referente autodesk
- dibattito
Si segnala inoltre come nel corso della manifestazione, tra i numerosi appuntamenti ed esposizioni di notevole interesse, sarà presentato Edificius il nuovo software BIM di Acca, che promette di diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale (seguendo le orme del software per la redazione del computo metrico PriMus ormai diventato uno standard per il settore) per la progettazione integrata; in particolare sarà interessante valutare le possibilità di interazione con l'altra novità della software house di Montella TerMus - PLUS per il calcolo dinamico delle prestazioni energetiche degli edifici basato su EnergyPlus.
Nessun commento:
Posta un commento