domenica 17 ottobre 2010

Gli incentivi per l'energia prodotta da impianti fotovoltaici: un articolo sulla situazione tedesca, il futuro italiano?

Segnaliamo un interessante articolo a firma di Giovanni Boggero pubblicato sul sito Chicago-blog diretto da Oscar Giannino (per visualizzare l'articolo cliccare sul titolo del presente post). L'articolo, di cui riportiamo alcuni passaggi, riguarda l'aumento delle bollette elettriche che aspetta i consumatori tedeschi per far fronte alle tariffe incentivanti previste per i produttori di energia elettrica da impianti fotovoltaici.
In particolare si evidenzia come l'EEG-Umlage e che rappresenta quel contributo aggiuntivo, che chiunque paghi la bolletta in Germania è tenuto a sobbarcarsi per garantire l’elargizione dei sussidi ai fruitori di energie rinnovabili, che l'anno venturo, stando a quanto riportato da Boggero,  schizzerà verso l’alto (da 2,047 cent a 3,530 per kWh) comportando un aumento della bolletta intorno ai 70 euro all’anno per famiglia, a causa dell’aumento della produzione di energia ecologica sul totale.

sabato 16 ottobre 2010

Segnalato da voi: Seminario sui software di simulazione dinamica al SAIE

Con riferimento all'articolo sul software per l'analisi delle performance energetiche e ambientali degli edifici IES Virtual Environment pubblicato il 5 ottobre scorso ci avete segnalato che in data 29 Ottobre prossimo dalle ore 14.00 alle ore 18.00 nel corso del SAIE (Salone Internazionale dell'Edilizia) in programma dal 27 al 30 Ottobre alla Fiera di Bologna, nella Piazza della sostenibilità, si terrà un seminario durante il quale verrà esposta dopo un'introduzione sulla simulazione dinamica delle prestazioni energetiche degli edifici una trattazione oggettiva di alcuni software caratterizzata per ognuno di essi da: aspetti positivi, limiti, caso di studio.
Esponiamo la sintesi del programma del seminario:
- introduzione sulla simulazione dinamica - Prof. Roberto Zecchin - diFT PD
- energy + - referente TEBE Polito TO
- IES Virtual Environment - referente E++ TO
- TRNSYS - referente Dip. Fisica Tecnica PD
- ESP-r - referente Onleco
- Autocad MEP - referente autodesk
- dibattito

venerdì 15 ottobre 2010

I Sindaci hanno un Patto: Il Patto dei Sindaci

Interessante articolo del Dott. Antonio Lumicisi (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)pubblicato sulla rivista QualEnergia n. 4/2010 per fare il punto sullo stato di attuazione del Patto dei Sindaci di cui abbiamo già trattato e di cui trovate il link alla pagina istituzionale nella sezione link a fianco.
Se ai primi di maggio risultavano 1.600 le città europee aderenti al Patto dei Sindaci, oggi siamo già oltre le 1.800, di cui circa 500 quelle italiane (oltre il 25% del totale).
Ogni mese che passa sono decine le città europee che si aggiungono al gruppo di quelle che hanno già preso una decisione importante per lo sviluppo sostenibile: ridurre le proprie emissioni di gas climalteranti di almeno il 20% entro il 2020.

martedì 5 ottobre 2010

IES - Software per l'analisi delle performance energetiche e ambientali degli edifici


IES Virtual Environment è un'interessante software suite dedicata all'analisi delle performance energetiche e ambientali degli edifici ed è destinata ad architetti, ingegneri e professionisti della progettazione. I tools sono in grado di rispondere alle diverse esigenze del professionista nelle varie fasi del suo lavoro, dall’ideazione fino alla progettazione esecutiva.
Grazie anche alla compatibilità con Autodesk® Revit® e Google SketchUp, IES Virtual Environment rappresenta uno strumento innovativo per i progettisti che affrontano oggi la sfida dell'architettura sostenibile e che lavorano con protocolli di certificazione internazionali quali LEED, BREEAM e Green Star.


domenica 3 ottobre 2010

L'Ance fa il punto sulle potenzialità del risparmio energetico nelle costruzioni


Interessante workshop operativo organizzato da Ance lo scorso 21 settembre per fare il punto sulle potenzialità e sui benefici che possono provenire dall`introduzione di nuove tecniche costruttive per conseguire un maggior risparmio energetico nel settore delle costruzioni.
Per l`Ance erano presenti i Vicepresidenti Giorgio Gallesio, il cui intervento ha riguardato l`evoluzione del mercato edilizio e la competizione di prodotto, e Piero Torretta, che si e` soffermato sulle regole e sugli strumenti necessari per creare ed orientare il mercato delle costruzioni verso soluzioni innovative e rispettose dell`ambiente.

sabato 2 ottobre 2010

Convegno CTI sugli sviluppi della Certificazione Energetica: dalle Regioni alle norme Nazionali ed Europee


Interessante convegno organizzato dal Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente sugli sviluppi della Certificazione Energetica degli Edifici alla luce dell'evoluzione normativa in atto a livello locale, nazionale e comunitario di cui potete scaricare gli atti messi a disposizione dal CTI nella sezione a fianco Documenti & Presentazioni.
La Certificazione Energetica degli Edifici, la legislazione che la regola e le specifiche norme tecniche che ne disciplinano i metodi di calcolo, la classificazione del sistema edificio-impianto e le professionalità abilitate a certificare le prestazioni energetiche dello stesso, rappresentano il punto di riferimento fondamentale attorno al quale ruota l'effettiva applicabilità ed applicazione delle politiche a qualsiasi livello volte ad un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici nuovi ed esistenti;