martedì 23 marzo 2010

Pubblicato il testo Unico sulle incentivazioni dell'Energia Elettrica prodotta da FER



In tempi recenti, numerosi interventi di carattere legislativo nazionale e sovranazionale hanno dato
sempre più impulso all’attività di produzione di energia elettrica realizzando impianti, specialmente di piccola dimensione, alimentati da fonti rinnovabili e/o di cogenerazione ad alto rendimento.
Ciò ha condotto ad una condizione di crescente diffusione ed incremento dell’attività di produzione di energia elettrica nel territorio, anche in corrispondenza dei siti di consumo. Come conseguenza, un numero sempre crescente di nuovi soggetti si è accostato alla produzione di energia elettrica e, più in generale, al sistema elettrico. Ne deriva una continua necessità di adattare gli schemi regolatori esistenti e, ove necessario, di crearne di nuovi.
A ciò si accompagna una sempre più crescente richiesta informativa da parte dei soggetti interessati. Con questa iniziativa l’Autorità, già da qualche tempo sensibile alle esigenze di semplificazione e di agevolazione nella ricerca delle discipline di settore vigenti, anche attraverso la promozione di testi unici, ha ritenuto opportuno fornire, a tutti i soggetti interessati ed in particolare agli operatori del settore, una raccolta dei provvedimenti di propria competenza o delle parti di essi che incidono direttamente sull’attività di produzione di energia elettrica. La redazione di un testo unico di natura ricognitiva si pone come principale obiettivo quello di poter costituire un valido strumento di consultazione e lavoro per quanti si trovino ad operare nell’ambito della produzione di energia elettrica, nell’attuale contesto di mercato.

Il documento proposto reca, pertanto, la raccolta delle principali disposizioni adottate dall’Autorità inerenti la produzione di energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e alla cogenerazione ad alto rendimento. Esso ha finalità puramente ricognitive, non contenendo disposizioni di regolazione innovativa ed ha principalmente la finalità di soddisfare esigenze di carattere conoscitivo ed esplicativo più volte rappresentate agli uffici della Direzione Mercati dell’Autorità da parte dei numerosi soggetti interessati all’attività produttiva.
La raccolta è organizzata per filoni di attività riguardanti le principali fasi della produzione elettrica, dalle connessioni, all’accesso al mercato elettrico, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e alla cogenerazione ad alto rendimento. Ciascuna sezione è preceduta da una serie di note esplicative che rimandano poi alle relative disposizioni regolatorie attualmente vigenti.
Il documento è predisposto dalla Direzione Mercati dell’Autorità e sarà periodicamente aggiornato
dalla medesima Direzione. Eventuali richieste di chiarimento e/o proposte di miglioramento possono essere trasmesse alla predetta Direzione attraverso l’indirizzo e-mail mercati@autorita.energia.it, specificando nell’oggetto il termine “TUP”.

Fonte:
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Direzione mercati
Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale
Piazza Cavour, 5
20121 Milano

Nessun commento:

Posta un commento