mercoledì 24 marzo 2010

Pubblicato il rapporto di Legambiente sui Comuni Rinnovabili 2010


E se fosse proprio il territorio il laboratorio di una rivoluzione energetica incentrata sulle fonti rinnovabili? A guardare quello che sta accadendo nei Comuni italiani sembrerebbe proprio di sì, sono decine di migliaia gli impianti installati negli ultimi anni – piccoli, grandi, da fonti diverse –, migliaia i progetti in corso di realizzazione, che stanno dando forma a un nuovo modello di generazione distribuita. Impianti solari fotovoltaici, solari termici, mini idro-elettrici, geotermici ad alta e bassa entalpia, da biomasse e biogas, integrati con reti di teleriscaldamento e pompe di calore: lo scenario cambia completamente rispetto al modo tradizionale di guardare all’energia e al rapporto con il territorio.

martedì 23 marzo 2010

Pubblicato il testo Unico sulle incentivazioni dell'Energia Elettrica prodotta da FER



In tempi recenti, numerosi interventi di carattere legislativo nazionale e sovranazionale hanno dato
sempre più impulso all’attività di produzione di energia elettrica realizzando impianti, specialmente di piccola dimensione, alimentati da fonti rinnovabili e/o di cogenerazione ad alto rendimento.
Ciò ha condotto ad una condizione di crescente diffusione ed incremento dell’attività di produzione di energia elettrica nel territorio, anche in corrispondenza dei siti di consumo. Come conseguenza, un numero sempre crescente di nuovi soggetti si è accostato alla produzione di energia elettrica e, più in generale, al sistema elettrico. Ne deriva una continua necessità di adattare gli schemi regolatori esistenti e, ove necessario, di crearne di nuovi.
A ciò si accompagna una sempre più crescente richiesta informativa da parte dei soggetti interessati. Con questa iniziativa l’Autorità, già da qualche tempo sensibile alle esigenze di semplificazione e di agevolazione nella ricerca delle discipline di settore vigenti, anche attraverso la promozione di testi unici, ha ritenuto opportuno fornire, a tutti i soggetti interessati ed in particolare agli operatori del settore, una raccolta dei provvedimenti di propria competenza o delle parti di essi che incidono direttamente sull’attività di produzione di energia elettrica. La redazione di un testo unico di natura ricognitiva si pone come principale obiettivo quello di poter costituire un valido strumento di consultazione e lavoro per quanti si trovino ad operare nell’ambito della produzione di energia elettrica, nell’attuale contesto di mercato.

Da oggi il sito dell'Energetico Risparmio è ancora più vicino a voi e risponde alle vostre richieste


Da oggi il sito dell'Energetico Risparmio è ancora più vicino ai suoi lettori, ai cittadini che cercano informazioni sull'Efficienza Energetica in edilizia e ai professionisti del settore: con il nuovo form è ancora più facile contattarmi per qualsiasi richiesta di chiarimento o approfondimento in merito ai temi del risparmio energetico, all'evoluzione della normativa in tema di contenimento del consumo energetico negli edifici e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Risponderò in tempi rapidi alle vostre richieste.
E' inoltre possibile attraverso il form richiedere preventivi rapidi e gratuiti per la redazione dell'Attestato di Certificazione Energetica per edfici nuovi o esistenti sia conformi alle procedure previste dalla Regione Lombardia (CENED) sia dalle Linee Guida Nazionali; sarà sufficiente compilare il form con l'ubicazione dell'edificio per il quale si richiede la Certificazione Energetica, la destinazione d'uso dello stesso (residenziale, commerciale, terziario...), la tipologia dell'edificio (appartamento in condominio, villetta mono o bifamiliare, edificio per uffici o produttivo, ecc.), la superficie in pianta indicativa di tutti i locali che compongono l'edificio e la tipologia dell'impianto di riscaldamento al servizio dello stesso (caldaia autonoma a metano, impianto centralizzato...).

lunedì 22 marzo 2010

La figura dell'Energy Manager tra obblighi normativi e opportunità


Il responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia, detto anche Energy manager, è una figura introdotta in Italia dalla legge 10/91 per i soggetti (enti pubblici e privati) caratterizzati da consumi importanti, espressi in tonnellate equivalenti di petrolio (tep):
10.000 tep per le imprese del settore industriale;
1.000 tep per i soggetti del terziario e della Pubblica Amministrazione.
Volendo fornire un termine di paragone si può considerare che 1.000 tep corrispondono a circa 1,2 milioni di m3 di gas naturale o a 4,5 milioni di kWh.
Gli energy manager operanti in Italia sono circa 2.650, di cui oltre 500 sono responsabili locali di aziende che si diramano con più sedi sul territorio nazionale e che presentano consumi superiori alle soglie indicate.
L'incarico di responsabile per l'energia, che consiste nella raccolta e nell'analisi dei dati sui consumi energetici e nella promozione dell'uso efficiente dell'energia nella propria struttura, può essere svolto sia da un dipendente, sia da un consulente esterno.
Per diventare energy manager ed essere inseriti nell'elenco (non si tratta di un albo, dunque) curato e gestito dalla FIRE per incarico del Ministero delle Attività Produttive, occorre essere nominati da un soggetto, non necessariamente sottoposto all'obbligo, seguendo le istruzioni fornite nella guida alla nomina.
Fonte: FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

domenica 21 marzo 2010

Fonti Rinnovabili – Bando per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica ed all’utilizzo delle FER


E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale, n. 297 del 22 dicembre 2009 l’avviso del Bando (per accedere al testo del bando cliccare sul titolo del presente post) per il finanziamento di studi e progetti di ricerca finalizzati alla realizzazione di interventi volti all’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali e alla produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, emanato dalla ex Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dedicato alle Imprese associate – anche in forma temporanea – Enti Pubblici di Ricerca, Associazioni di categoria, Agenzie Energetiche locali, ESCO, Agenzie, Enti o Istituti preposti alla comunicazione, informazione e formazione in materia ambientale ed Enti Pubblici.

CURIT - il nuovo Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici


CURIT è il primo esempio in Italia di catasto unico regionale per impianti termici: un solo strumento informatico per l’intero territorio lombardo, a disposizione dicittadini e operatori del settore. CURIT è il luogo d'incontro per:

- i cittadini, che possono trovare informazioni di pubblica utilità e servizi legati all’installazione, all’efficienza e alla manutenzione di impianti termici
- i professionisti del settore, che possono non solo trovare informazioni utili allo svolgimento della propria attività, ma anche assolvere agli adempimenti previsti dalla normativa
- gli enti locali, che possono trovare dati e informazioni utili allo svolgimento dell’attività di controllo e verifica sul territorio di propria competenza
Con CURIT tutto diventa più semplice: le procedure sono unificate su tutto il territorio regionale e la trasmissione informatizzata della documentazione è identica per tutta la Lombardia. Con CURIT, cittadini e operatori del settore sono davvero in regola: è l’unica modalità valida di certificazione degli impianti termici sul territorio lombardo (L.R. 24/06, DGR 8355/08). E un impianto sottoposto a regolare manutenzione garantisce maggiore sicurezza, risparmio energetico e minori emissioni inquinanti.

Docet - software per la Certificazione Energetica Edifici Residenziali


DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo semplificata, riportata all'interno delle norme tecniche UNI TS 11300



DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l’inserimento dei dati da parte di utenti anche senza specifiche competenze, definendo un’interfaccia che consente di qualificare dal punto di vista energetico edifici esistenti, in modo semplice e riproducibile. Lo strumento infatti si contraddistingue per l’elevata semplificazione dei dati in input e la riproducibilità delle analisi, senza tuttavia rinunciare all’accuratezza del risultato.
La nuova versione consente di definire geometrie anche complesse modificando, qualora l’utente lo ritenga necessario, i dati precalcolati di DOCET.

Linee Guida Nazionali Certificazione Energetica


Con il Decreto ministeriale del 26 giugno 2009 sono finalmente arrivate le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, previste dall’articolo 6, comma 9, del Decreto Legislativo 192/2005, in applicazione della direttiva 2002/91/CE.
Le Linee guida si applicano alle Regioni e Province autonome ancora sprovviste di propri strumenti di certificazione, e comunque sino alla data di entrata in vigore degli strumenti regionali.

Invece, le Regioni e le province autonome che hanno già recepito la direttiva 2002/91/CE, devono adottare misure atte a favorire un graduale ravvicinamento dei propri strumenti alle Linee guida. Per l’attivazione di tutti i meccanismi di raccordo, concertazione e cooperazione tra lo Stato, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali, è istituito un Tavolo di confronto e coordinamento.


venerdì 12 marzo 2010

Costruire Città Sostenibili: Il "Decalogo per un'attività edilizia di qualità, rispettosa del territorio" di ANCE Lombardia e Legambiente


Lo scorso 4 marzo, presso la Triennale di Milano, a margine della mostra ``GreenLife: costruire citta` sostenibili``, i costruttori edili di ANCE Lombardia assieme a Legambiente hanno presentato il primo decalogo comune che riassume tutte le regole per un`attivita` edilizia di qualita`, rispettosa del territorio e vicina ai cittadini. Il convegno, dal titolo «Edilizia & sostenibilita`. L`industria delle costruzioni verso la ``green economy``», ha rappresentato l`occasione per fare il punto sul ruolo della filiera delle costruzioni nelle strategie per la sostenibilita` ambientale.

Detrazione 55% e requisiti 2010: disponibile il testo coordinato del decreto 11 marzo 2008


Il D.M. 26 gennaio 2010 "Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici" è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12/02/2010.

Il decreto modifica (anche sensibilmente) i valori della trasmittanza previsti nel D.M. 11 marzo 2008 e introduce nuovi requisiti necessari all'ottenimento delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione globale degli edifici (definiti dal comma 344 della legge finanziaria 2007) in caso di sostituzione del generatore di calore con una caldaia a biomassa.
Nella sezione "Normativa" è disponibile il testo coordinato del Decreto 11 marzo 2008, curato dall'ENEA, che riporta evidenziate le modifiche apportate dal recente provvedimento.
Nella sezione "Presentazioni & Documenti" sono disponibili anche le FAQ (Frequently Asked Questions – quesiti più frequenti) sulle detrazioni del 55% curate dall'ENEA.

fonte: Biblus-net by Acca

mercoledì 10 marzo 2010

Prorogato ancora l'obbligo del fotovoltaico sui nuovi edifici


Sul Supplemento Ordinario 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2010 è stata pubblicata la Legge 26 febbraio 2010, n. 25, conversione in legge, con modificazioni del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 , c.d. “mille proroghe”.
E’ stato nuovamente rinviato (al primo gennaio 2011) il termine entro cui i regolamenti edilizi comunali dovranno prevedere l’installazione obbligatoria di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sui nuovi edifici.
Tale obbligo, previsto dall'art. 4 del Testo unico dell'edilizia (D.P.R. 380/2001) a seguito della modifica introdotta dalla Finanziaria 2008, doveva scattare il 1° gennaio 2009, ma poi era stato prorogato al 1° gennaio 2010 con la legge 14/2009.
Ricordiamo, in dettaglio, le disposizioni dell’art.4 del T.U. Edilizia:
• per ciascuna unità abitativa di nuova costruzione, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell'intervento, dovrà essere garantita una produzione energetica non inferiore a 1 kW.
• per i fabbricati industriali di estensione non inferiore a 100 metri quadrati, invece, la produzione minima di energia da fonti rinnovabili dovrà essere pari a 5 kW.

Pubblicata la nuova Guida al Contoenergia


Pubblicata la nuova guida al contoenergia, curata dal Gestore dei Servizi Energetici in collaborazione con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, è un facile e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere al GSE i relativi incentivi.
La nuova guida riporta l'aggiornamento delle tariffe incentivanti ai valori del 2010 e tiene conto dell'evoluzione del quadro normativo in seguito alla pubblicazione della legge Sviluppo 99/09 e della delibera AEEG ARG/elt 186/09.
La Legge 99/09 introduce numerose misure a favore dello sviluppo del fotovoltaico in Italia. Tra queste sono da evidenziare:
- i Comuni fino a 20mila abitanti possono richiedere, per gli impianti di cui sono proprietari di potenza fino a 200 kW, il servizio di scambio sul posto senza tener conto dell'obbligo di coincidenza fra il punto di immissione e il punto di prelievo;
- il Ministero della Difesa può usufruire di un analogo servizio di scambio sul posto anche per impianti di potenza maggiore di 200 kW.
La modifica più rilevante della delibera dell'Autorità 186/09 è invece quella che prevede la possibilità, per gli utenti dello scambio sul posto, di richiedere al GSE il rimborso monetario dell'eventuale credito maturato a fine d'anno.

martedì 9 marzo 2010

Il Patto dei Sindaci per città sostenibili



Il consumo di energia è in costante aumento nelle città e ad oggi, a livello europeo, tale consumo è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra causate, direttamente o indirettamente, dall’uso dell’energia da parte dell’uomo. Una nuova azione risulta quindi necessaria al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi che l’Unione Europea si è posta al 2020 in termini di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, di maggiore efficienza energetica e di maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
A questo proposito, il 29 Gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale.

Certificazione Energetica in Provincia di Trento e Tariffa per la Certificazione Energetica


In Trentino con la Legge provinciale n. 1/2008 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio), è stata prevista l’attuazione della Direttiva Europea in materia di prestazioni e di certificazione energetica. Il Regolamento di attuazione di cui all’art. 84 è stato approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1448 del 12 giugno 09 ed emanato con DPP 13 luglio 20099, n. 11-13/Leg (Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008 n.1). Con suddetta delibera è stata regolamentata la procedura per la certificazione energetica in Provincia di Trento.

Odatech è l’Organismo di Abilitazione per la Certificazione Energetica degli Edifici, creato da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, con il compito di abilitare i soggetti certificatori e di verificare la corretta applicazione e il monitoraggio della certificazione in Trentino.


domenica 7 marzo 2010

Le detrazioni fiscali per interventi di Risparmio Energetico: un'opportunità per tutti


Le agevolazioni fiscali per interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici sono un'opportunità per tutti di migliorare l'efficienza della propria abitazione e degli impianti termici sfruttando la possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute.
Per tutto il 2010 i contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio
energetico possono usufruire di una particolare agevolazione fiscale, avvalendosi di una specifica detrazione d’imposta.
Nella sezione "Presentazioni e Documenti" del blog trovate la guida edita dall'Agenzia delle Entrate e ENEA in cui sono descritti i vari tipi di intervento per i quali si può fruire del beneficio e gli adempimenti necessari per ottenerlo, previsti dalla normativa in vigore, comprese le recenti novità introdotte quest’anno.

mercoledì 3 marzo 2010

Procedura di calcolo per la Certificazione Energetica in Lombardia

Il Documento (che trovate anche nella sezione presentazioni e documenti) definisce le modalità di calcolo atte a determinare la prestazione energetica del sistema edificio-impianto al fine di effettuare le verifiche previste dalla Delibera della Giunta Regionale VIII/5018 e s.m.i. e il calcolo degli indici di prestazione energetica riportati nell’attestato di certificazione energetica degli edifici.

Incentivi agli impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi definiti nel protocollo di Kyoto, l’Italia ha recepito la Direttiva Europea 2001/77 in tema di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le fonti energetiche rinnovabili sono (art. 2 del Dlgs 387/03):
“le fonti energetiche non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.”

DGR 8745 Regione Lombardia

D.g.r. 22 dicembre 2008 - n. 8/8745 - Determinazioni in merito alle disposizioni per l'efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici


martedì 2 marzo 2010

Il Blog del Risparmio Energetico

Questo blog è rivolto a tutti i professionisti e gli utenti interessati ad approfondire gli argomenti correlati all'uso razionale dell'energia, il risparmio energetico, la certificazione energetica degli edifici e lo sfruttamento delle Fonti Energetiche Rinnovabili.
Lo scopo del blog è "mettere in rete" le esperienze e le conoscenze degli operatori del settore al fine di diffondere le "migliori pratiche" e creare una cultura diffusa del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.